Dagli anni ’90, in seguito alla condivisione dell’obiettivo di “coesione” nei Trattati europei, il nostro paese partecipa – come, del resto, tutti gli Stati membri della UE – a un processo strategico, programmatico e operativo di governance territoriale comunitaria, che in ragione di quell’obiettivo è coordinato da Bruxelles. La governance territoriale comunitaria ha contribuito non poco nel passato ventennio a rafforzare e a rinnovare, nel nostro paese, il ruolo sociale della programmazione e della pianificazione territoriale alle diverse scale d’intervento. Se questo è vero, la rinuncia dell’Italia a sostenere il progresso della politica di coesione (o, perlomeno, ad evitarne il regresso) potrebbe anche comportare, presto o tardi, rischiose forme di riflusso nelle pratiche e nelle istituzioni di governo del territorio.
Lo Stato (e le Regioni) in Europa / JANIN RIVOLIN YOCCOZ, Umberto - In: Rapporto dal territorio 2010 / P. Properzi (cur.). - STAMPA. - Roma : INU, 2011. - ISBN 9788876030383. - pp. 71-74
Lo Stato (e le Regioni) in Europa
JANIN RIVOLIN YOCCOZ, Umberto
2011
Abstract
Dagli anni ’90, in seguito alla condivisione dell’obiettivo di “coesione” nei Trattati europei, il nostro paese partecipa – come, del resto, tutti gli Stati membri della UE – a un processo strategico, programmatico e operativo di governance territoriale comunitaria, che in ragione di quell’obiettivo è coordinato da Bruxelles. La governance territoriale comunitaria ha contribuito non poco nel passato ventennio a rafforzare e a rinnovare, nel nostro paese, il ruolo sociale della programmazione e della pianificazione territoriale alle diverse scale d’intervento. Se questo è vero, la rinuncia dell’Italia a sostenere il progresso della politica di coesione (o, perlomeno, ad evitarne il regresso) potrebbe anche comportare, presto o tardi, rischiose forme di riflusso nelle pratiche e nelle istituzioni di governo del territorio.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2440602
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo