Le forme contemporanee dell’abitare sono difficili da rappresentare e analizzare. Esistono, infatti, difficolà implicite quando si opera sul paesaggio contemporaneo in quanto l’ampio panorama di forme e peculiarità con cui si presenta, rende difficile cogliere la qualità delle componenti paesistiche. Sono in corso ricerche volte ad individuale e applicare specifici indicatori in grado di valutare la qualità del paesaggio, ognuno dei quali si riferisce a una specifica problematica o area di intervento. Dall’altro lato, la rappresentazione del territorio in una società dello stimolo multisensoriale, come la nostra, è di grande importanza per indirizzare e sensibilizzare la percezione delle popolazioni. Nello specifico, la fotografia di territorio sembra essere l’unica in grado di relazionarsi e restituire un’immagine non banalizzante delle forme dell’abitare contemporaneo. La stessa, autentica rappresentazione delle dinamiche e delle problematiche del paesaggio, è da intendersi quindi come possibile strumento aggiuntivo, in sede applicativa, per gli indicatori.
Fotografia e indicatori del paesaggio. Lo spazio dell’abitare / Chiesa G.; La Riccia L.. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - ELETTRONICO. - (2011).
Titolo: | Fotografia e indicatori del paesaggio. Lo spazio dell’abitare | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
chiesa_la_riccia.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2438982