In questo lavoro è stata testata la biodegradabilità in condizioni anaerobiche della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (Forsu) a confronto con i fanghi di depurazione delle acque reflue e con i dati presenti in letteratura. La Forsu utilizzata è stata pretrattata con una particolare procedura meccanica in grado di pressare i rifiuti contro una griglia metallica forata in modo tale da separare la frazione organica da quelle non desiderate (plastica, sacchetti, vetro, metalli, etc.). Test pilota di digestione anaerobica sono stati eseguiti sia con i fanghi di depurazione che con la Forsu, in condizioni batch, controllando la temperatura, il pH e la composizione del biogas con un analizzatore portatile. La digestione della Forsu ha fornito i migliori risultati in termini di quantità e qualità del biogas prodotto, ma durante le prove si sono dovuti affrontare diversi problemi a causa delle caratteristiche dell’alimentazione (Forsu) e dell’inadeguato sistema di miscelazione degli impianti pilota.
Digestione anaerobica della frazione organica di RSU / Novarino D.; Zanetti M.C.. - In: RS RIFIUTI SOLIDI. - ISSN 0394-5391. - RS - RIFIUTI SOLIDI:3(2011), pp. 165-172.
Titolo: | Digestione anaerobica della frazione organica di RSU | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Novarino-RS3-finale.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |