Nella fotogrammetria a grande e grandissima scala l’acquisizione dei dati primari, immagini metriche e parametri di orientamento, può essere convenientemente effettuata anche con mezzi di basso o medio costo alla portata di piccole aziende. Tale possibilità è dovuta particolarmente all’attuale disponibilità di piattaforme aeree a basso costo, con o senza pilota, largamente sperimentate in questi ultimi anni nel campo del rilievo dell’archeologia e del monitoraggio delle emergenze ambientali. Qui si è voluto valutare l’impiego sperimentale di aerei ultraleggeri, piuttosto diffuso all’estero, in unione con camere digitali di buona risoluzione, ma di costo relativamente contenuto. In particolare si è valutata la possibilità di realizzare la cartografia a grande scala di piccoli centri abitati in zona collinare, realizzando una carta dei tetti in scala 1:1000 di una borgata piemontese. Al costo molto contenuto dell’aereo ultraleggero e della camera digitale fa purtroppo contrasto la normativa vigente che ne impedisce l’impiego a fini produttivi.
Impiego di aerei ultraleggeri e camere di medio formato per la fotogrammetria aerea a grande scala / Chiabrando, Filiberto; DE BERNARDI, Mauro; Roggero, Marco. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA. - ISSN 1721-971X. - STAMPA. - 4:(2010), pp. 75-95.
Impiego di aerei ultraleggeri e camere di medio formato per la fotogrammetria aerea a grande scala
CHIABRANDO, FILIBERTO;DE BERNARDI, MAURO;ROGGERO, MARCO
2010
Abstract
Nella fotogrammetria a grande e grandissima scala l’acquisizione dei dati primari, immagini metriche e parametri di orientamento, può essere convenientemente effettuata anche con mezzi di basso o medio costo alla portata di piccole aziende. Tale possibilità è dovuta particolarmente all’attuale disponibilità di piattaforme aeree a basso costo, con o senza pilota, largamente sperimentate in questi ultimi anni nel campo del rilievo dell’archeologia e del monitoraggio delle emergenze ambientali. Qui si è voluto valutare l’impiego sperimentale di aerei ultraleggeri, piuttosto diffuso all’estero, in unione con camere digitali di buona risoluzione, ma di costo relativamente contenuto. In particolare si è valutata la possibilità di realizzare la cartografia a grande scala di piccoli centri abitati in zona collinare, realizzando una carta dei tetti in scala 1:1000 di una borgata piemontese. Al costo molto contenuto dell’aereo ultraleggero e della camera digitale fa purtroppo contrasto la normativa vigente che ne impedisce l’impiego a fini produttivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2010_01_SIFET.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2381107
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo