Il testo affronta il caso studio delle Langhe e del Roero piemontesi, ambiti oggigiorno noti per l’eccellenza delle produzioni vitivinicole. Lo sviluppo del settore enogastronomico, a cui si legano importanti flussi turistici, e una crescente attenzione rispetto ai temi della qualità del paesaggio, impongono una riflessione sul modello di sviluppo a cui tendere nel prossimo futuro. Modello in cui sarà proprio la qualità del paesaggio, stando ai sintomi che paiono emergere, a divenire tema centrale attorno al quale costruire un’idea di questi territori che sappia mantenere l’equilibrio virtuoso tra sviluppo ed eccellenza, proponendo visioni condivise e condivisibili ai vari livelli di governo e tra i vari attori coinvolti nel processo.
Abitare il paesaggio. Lavorare nel paesaggio. Territori del vino: il caso di Langhe e Roero / Barbieri M.; Boffa E.; Camorali F.; Delpiano A.. - In: TERRITORIO. - ISSN 1825-8689. - 54(2010), pp. 127-130.
Titolo: | Abitare il paesaggio. Lavorare nel paesaggio. Territori del vino: il caso di Langhe e Roero | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Territorio.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2376642