L'articolo affronta il tema della risorsa acqua in alta quota è stato affrontato all'interno della ricerca interdisciplinare "Civiltà d'alta quota nel Piemonte occidentale", finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino - Progetto Alfieri. Il tema è stato esplorato a partire da rilievi diretti, effettuati in alcune valli piemontesi, delle tracce supersisti di sistemi di gestione tradizionale dell'acqua. La presenza e la gestione dell'acqua in alta quota è sempre stato un tema fondamentale con ricadute evidenti sia sul paesaggio che sulle attività umane e produttive (agricoltura, alpeggi). Le modifiche socio-economiche che hanno interessato il territorio montano negli ultimi decenni hanno portato spesso all'abbandono delle attività produttive di alta quota e, di conseguenza, all'incuria dei manufatti e delle opere che assicuravano la presenza umana e animale anche ad alta quota. Oggi, nell'ottica dello sviluppo sostenibile e di un rilancio dell'economia montana e rurale, il problema della gestione dell'acqua in alta quota si ripresenta e troppo spesso viene risolto senza la dovuta attenzione al delicato contesto montano. E' quindi necessario tentare di fornire linee guida e strumenti di controllo per la gestione sostenibile di questa risorsa, nel rispetto sia degli "usi" tradizionali della montagna sia di quelli "nuovi" (forme turistiche, naturalistiche, ecc.).
L'acqua in alta quota / BOSIA D.; MARTINO B.. - In: IL PROGETTO SOSTENIBILE. - ISSN 1974-3327. - STAMPA. - 7:24(2009), pp. 58-61.
Titolo: | L'acqua in alta quota |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2372883