Alcune esperienze svolte in ambito di attuazione degli strumenti urbanistici a Torino riferiti al rapporto analisi-progetto si sono svolte negli anni 1975/80 per quanto inerente il PPE e il PPR di un lembo di tessuto urbano delle città storica e negli anni '90 per quanto inerente i progetto di PRG. Nei casi citati gli elaborati grafici relativi al progetto di conoscenza sono stati assunti come base per la redazione del progetto di intervento: nel PPE con l'indicazione delle tipologie di intervento previste e la definizione delle definizione d'uso, nel PPR, oltre l'indicazione predetta, con la definizione delle volumetrie dei singoli interventi e la verifica sull'incidenza degli stessi nella mutata immagine ambientale. Anche in base a queste e ad altre esperienze condotte sull'individuazione dei Beni architettonici ambientali torinesi, nel progetto del PRG degli anni '90 si è sostanzialmente escluso il ricorso agli strumenti urbanistici prima citati, definendo nelle norme di piano tutte le tipologie di intervento riguardanti i tessuti urbani storici Si è pertanto proceduto ad un'indagine conoscitiva puntuale relativa sia ai contesti urbani di interesse culturale/ambientale sia alle singole cellule edilizie presenti in tali contesti. Le mappe di rilievo relative sono stale assunte come base per la progettazione della normativa definendo per ciascuna cellula edilizia glì interventi ammissibili a livello di manutenzione ordinaria, straordinaria, risanamento conservativo. restauro. ristrutturazione edilizia e urbanistica nel rispetto dei vincoli legati alla tutela dell'immagine ambientale dei singoli contesti urbani.
Il rilievo del comfort per gli spazi urbani: prime riflessioni per analisi speditive / Garzino, Giorgio - In: Rilievo urbano. Conoscenza e rappresentazione della città consolidataFirenze : Alinea, 2010. - ISBN 9788860555366. - pp. 170-185
Il rilievo del comfort per gli spazi urbani: prime riflessioni per analisi speditive
GARZINO, Giorgio
2010
Abstract
Alcune esperienze svolte in ambito di attuazione degli strumenti urbanistici a Torino riferiti al rapporto analisi-progetto si sono svolte negli anni 1975/80 per quanto inerente il PPE e il PPR di un lembo di tessuto urbano delle città storica e negli anni '90 per quanto inerente i progetto di PRG. Nei casi citati gli elaborati grafici relativi al progetto di conoscenza sono stati assunti come base per la redazione del progetto di intervento: nel PPE con l'indicazione delle tipologie di intervento previste e la definizione delle definizione d'uso, nel PPR, oltre l'indicazione predetta, con la definizione delle volumetrie dei singoli interventi e la verifica sull'incidenza degli stessi nella mutata immagine ambientale. Anche in base a queste e ad altre esperienze condotte sull'individuazione dei Beni architettonici ambientali torinesi, nel progetto del PRG degli anni '90 si è sostanzialmente escluso il ricorso agli strumenti urbanistici prima citati, definendo nelle norme di piano tutte le tipologie di intervento riguardanti i tessuti urbani storici Si è pertanto proceduto ad un'indagine conoscitiva puntuale relativa sia ai contesti urbani di interesse culturale/ambientale sia alle singole cellule edilizie presenti in tali contesti. Le mappe di rilievo relative sono stale assunte come base per la progettazione della normativa definendo per ciascuna cellula edilizia glì interventi ammissibili a livello di manutenzione ordinaria, straordinaria, risanamento conservativo. restauro. ristrutturazione edilizia e urbanistica nel rispetto dei vincoli legati alla tutela dell'immagine ambientale dei singoli contesti urbani.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2372729
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo