L’articolo ricostruisce – attraverso la ricerca archivistica e il confronto con riferimenti e modelli - il cantiere decorativo e il volto del cosiddetto Rondò del Palazzo Reale di Torino, spazio esistente sin dal Seicento ma riallestito come sala da ballo dall’architetto di corte Carlo Randoni nel 1820 e oggi scomparso. Il carattere neoclassico dello spazio emerge attraverso i contratti con le maestranze e i pittori, nella comparazione con un precedente progetto di Randoni previsto per altra zona del palazzo. Lo studio definisce i parametri dell’architettura di Randoni, incardinata ancora in Restaurazione nell’eredità tardosettecentesca inglese e italiana, al punto che durante i rinnovi promossi da Carlo Alberto il Rondò viene completamente ricostruito, a soli vent’anni dall’intervento precedente.
Carlo Randoni 1820. Il Rondò, la nuova sala da ballo del Palazzo Reale di Torino / Cornaglia, Paolo. - In: STUDI PIEMONTESI. - ISSN 0392-7261. - STAMPA. - XXXVII:(2008), pp. 445-460.
Carlo Randoni 1820. Il Rondò, la nuova sala da ballo del Palazzo Reale di Torino
CORNAGLIA, Paolo
2008
Abstract
L’articolo ricostruisce – attraverso la ricerca archivistica e il confronto con riferimenti e modelli - il cantiere decorativo e il volto del cosiddetto Rondò del Palazzo Reale di Torino, spazio esistente sin dal Seicento ma riallestito come sala da ballo dall’architetto di corte Carlo Randoni nel 1820 e oggi scomparso. Il carattere neoclassico dello spazio emerge attraverso i contratti con le maestranze e i pittori, nella comparazione con un precedente progetto di Randoni previsto per altra zona del palazzo. Lo studio definisce i parametri dell’architettura di Randoni, incardinata ancora in Restaurazione nell’eredità tardosettecentesca inglese e italiana, al punto che durante i rinnovi promossi da Carlo Alberto il Rondò viene completamente ricostruito, a soli vent’anni dall’intervento precedente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CORNAGLIA-2008-RANDONI.pdf
accesso riservato
Descrizione: File da estratto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
9.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/1869016