Una classe di bioplastiche particolarmente interessante è quella dei poliidrossialcanoati (PHA): essi vengono prodotti mediante fermentazione batterica e presentano caratteristiche simili a quelle delle plastiche di origine petrolchimica. Per ridurre i costi di produzione dei PHA, tutt’oggi elevati, è possibile sostituire i substrati puri generalmente utilizzati con scarti dell’industria alimentare. L’utilizzo di scarti consente una loro valorizzazione e, allo stesso tempo, riduce i problemi relativi al loro smaltimento. In questo lavoro sono stati considerati cinque differenti tipologie di scarti, provenienti da impianti di produzione alimentare della regione Piemonte, e, al fine di individuare i più adatti per l’uso sopra descritto, sono stati sottoposti ad analisi chimico-fisiche e microbiologiche. Da questo screening gli sciroppi esausti (utilizzati per la canditura della frutta) e il siero di latte sembrano essere i candidati migliori per un utilizzo nella produzione di PHA di origine batterica.
SCARTI DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE: POTENZIALE UTILIZZO PER LA PRODUZIONE DI BIOPLASTICHE / BOSCO F; CHIAMPO F.; CHIMIRRI F; MARCHESE F. - In: INDUSTRIE ALIMENTARI. - ISSN 0019-901X. - STAMPA. - 47:485(2008), pp. 1112-1119.
Titolo: | SCARTI DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE: POTENZIALE UTILIZZO PER LA PRODUZIONE DI BIOPLASTICHE | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Industrie alimentari 2008.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/1853727