L’analisi dei testi di riferimento a livello internazionale in materia di energia e trasporti fornisce informazioni che, sebbene indicative sull’efficienza energetica dei vari modi di trasporto, non possono essere considerate pienamente soddisfacenti dal punto di vista metodologico. Infatti, la spesa energetica necessaria per produrre i carburanti a partire dalla fonte primaria viene spesso ignorata e i consumi specifici di ciascun modo vengono forniti su scala nazionale, quando non continentale: si tratta pertanto di analisi incomplete e poco dettagliate, che non sono in grado di fornire risposte particolarmente significative. Per condurre una vera e propria analisi energetica si deve utilizzare l’indice well-to-wheel (WTW, dal pozzo alla ruota), strumento nato e consolidatosi nel settore automobilistico, ma raramente applicato agli altri modi. Nell’articolo ne viene considerata, in modo originale, l’applicazione all’ambito ferroviario.
Sostenibilità energetica dei trasporti: analisi dei consumi e della soluzione ferroviaria / DALLA CHIARA, Bruno; Ricagno, R.; Santarelli, Massimo. - In: INGEGNERIA FERROVIARIA. - ISSN 0020-0956. - STAMPA. - LXIII:(2008), pp. 531-543.
Sostenibilità energetica dei trasporti: analisi dei consumi e della soluzione ferroviaria
DALLA CHIARA, BRUNO;SANTARELLI, MASSIMO
2008
Abstract
L’analisi dei testi di riferimento a livello internazionale in materia di energia e trasporti fornisce informazioni che, sebbene indicative sull’efficienza energetica dei vari modi di trasporto, non possono essere considerate pienamente soddisfacenti dal punto di vista metodologico. Infatti, la spesa energetica necessaria per produrre i carburanti a partire dalla fonte primaria viene spesso ignorata e i consumi specifici di ciascun modo vengono forniti su scala nazionale, quando non continentale: si tratta pertanto di analisi incomplete e poco dettagliate, che non sono in grado di fornire risposte particolarmente significative. Per condurre una vera e propria analisi energetica si deve utilizzare l’indice well-to-wheel (WTW, dal pozzo alla ruota), strumento nato e consolidatosi nel settore automobilistico, ma raramente applicato agli altri modi. Nell’articolo ne viene considerata, in modo originale, l’applicazione all’ambito ferroviario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sostenibilità energetica trasporti e ferrovie Dalla Chiara giugno 08.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
531.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
531.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/1843699
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo