Nell'ambito della bonifica di matrici ambientali inquinate, ed in particolare dei sistemi acquiferi, l'utilizzo di ferro zerovalente di dimensione nanometrica risulta essere una delle tecniche più interessanti e promettenti. Il ferro nanoscopico (nanoscale zerovalent iron - NZVI), caratterizzato da particelle di diametro estremamente piccolo e compreso tra 1 e 100 nm, da elevatissime superfici specifiche e da reattività superiori rispetto a quelle del ferro millimetrico, può essere iniettato direttamente in falda, sotto forma di dispersione colloidale, per trattare un'ampia gamma di contaminanti organici ed inorganici e per consentire il superamento dei limiti geometrici imposti dalla realizzazione di barriere reattive permeabili. Partendo da una trattazione di tipo generale lo studio affronterà i temi della produzione, della caratterizzazione, della mobilità e del trasporto del ferro nanoscopico in mezzi porosi saturi, prendendo in considerazione sia i vantaggi legati all'uso di questi materiali, sia gli aspetti ancora controversi e da indagare ulteriormente.
Ferro nanoscopico per la bonifica di acquiferi contaminati / SETHI R; FREYRIA F.S.; COMBA S; DI MOLFETTA A. - In: GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E MINERARIA. - ISSN 1121-9041. - STAMPA. - 3:(2007), pp. 39-46.
Titolo: | Ferro nanoscopico per la bonifica di acquiferi contaminati | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2007-03-A f SethiGEAM ridotto.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/1808623