Dopo aver delineato le premesse politiche, il contesto ideologico e il quadro legislativo che alla fine del 1922 condurranno il giovane governo fascista italiano a promuovere in ogni città del paese la costruzione dei parchi della rimembranza dedicati ai caduti nella Grande Guerra, il saggio prende in esame il caso specifico del Parco della Rimembranza di Torino, tracciando, con il ricorso alle carte conservate presso l’Archivio Storico del Comune di Torino, tutte le fasi del complesso iter decisionale che porterà alla progettazione e alla costruzione del parco sul Colle della Maddalena Il saggio è l’esito parziale di un progetto di ricerca Prin, finanziato dal MIUR nel 2004-2006 dal titolo “Progettare la memoria. Architettura e monumenti in Italia tra secondo Settecento e primo Novecento”, che ha avuto quale responsabile nazionale il professor Fabio Mangone dell’Università di Napoli Federico II.

Gli alberi del ricordo: il Parco della Rimembranza di Torino, / Rosso, Michela - In: L’architettura della memoria in Italia: cimiteri, monumenti e città 1750-1939 / Giuffrè M., Mangone F., Pace S., Selvafolta O.. - STAMPA. - MILANO : Skira, 2007. - ISBN 9788876249167. - pp. 375-383

Gli alberi del ricordo: il Parco della Rimembranza di Torino,

ROSSO, Michela
2007

Abstract

Dopo aver delineato le premesse politiche, il contesto ideologico e il quadro legislativo che alla fine del 1922 condurranno il giovane governo fascista italiano a promuovere in ogni città del paese la costruzione dei parchi della rimembranza dedicati ai caduti nella Grande Guerra, il saggio prende in esame il caso specifico del Parco della Rimembranza di Torino, tracciando, con il ricorso alle carte conservate presso l’Archivio Storico del Comune di Torino, tutte le fasi del complesso iter decisionale che porterà alla progettazione e alla costruzione del parco sul Colle della Maddalena Il saggio è l’esito parziale di un progetto di ricerca Prin, finanziato dal MIUR nel 2004-2006 dal titolo “Progettare la memoria. Architettura e monumenti in Italia tra secondo Settecento e primo Novecento”, che ha avuto quale responsabile nazionale il professor Fabio Mangone dell’Università di Napoli Federico II.
2007
9788876249167
L’architettura della memoria in Italia: cimiteri, monumenti e città 1750-1939
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2007_GLI ALBERI DEL RICORDO.pdf

accesso riservato

Descrizione: articolo completo
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/1647281