Scopo del testo è illustrare gli elementi costitutivi, i criteri progettuali e le modalità di esercizio degli impianti a fune sulla base delle esigenze di trasporto di persone o di materiali. Dopo avere fornito un breve excursus storico sugli impianti, si analizzano terminologia e caratteristiche delle varie componenti, si forniscono i criteri e le indicazioni analitiche per la progettazione, per poi trattare principi e modalità di gestione degli impianti in servizio pubblico; nella parte terminale del volume viene richiamata la normativa vigente in materia. Il testo costituisce quindi un ausilio per la progettazione e l’esercizio delle varie tipologie di impianti a fune, ad ammorsamento fisso o automatico, a movimento continuo o intermittente: sciovie, seggiovie, cabinovie, funivie, teleferiche ed APM (Automated People Mover). Per quanto riguarda gli aspetti di calcolo, si rimanda all’utilizzo del programma SIF (Software Impianti a fune) /CDP (Cableway Design Package) e relativo manuale.
Impianti a fune – Elementi costitutivi, progettazione ed esercizio / Crotti, Adelmo; Alberto, D.; DALLA CHIARA, Bruno; Vallana, M.. - STAMPA. - (2006), pp. 1-256.
Impianti a fune – Elementi costitutivi, progettazione ed esercizio
CROTTI, Adelmo;DALLA CHIARA, BRUNO;
2006
Abstract
Scopo del testo è illustrare gli elementi costitutivi, i criteri progettuali e le modalità di esercizio degli impianti a fune sulla base delle esigenze di trasporto di persone o di materiali. Dopo avere fornito un breve excursus storico sugli impianti, si analizzano terminologia e caratteristiche delle varie componenti, si forniscono i criteri e le indicazioni analitiche per la progettazione, per poi trattare principi e modalità di gestione degli impianti in servizio pubblico; nella parte terminale del volume viene richiamata la normativa vigente in materia. Il testo costituisce quindi un ausilio per la progettazione e l’esercizio delle varie tipologie di impianti a fune, ad ammorsamento fisso o automatico, a movimento continuo o intermittente: sciovie, seggiovie, cabinovie, funivie, teleferiche ed APM (Automated People Mover). Per quanto riguarda gli aspetti di calcolo, si rimanda all’utilizzo del programma SIF (Software Impianti a fune) /CDP (Cableway Design Package) e relativo manuale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/1393330
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo