CIVITA, MASSIMO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 26.256
NA - Nord America 17.324
AS - Asia 3.534
AF - Africa 183
SA - Sud America 172
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 20
OC - Oceania 13
Totale 47.502
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 17.078
IT - Italia 10.213
GB - Regno Unito 4.301
DE - Germania 4.170
FR - Francia 2.107
UA - Ucraina 1.835
CN - Cina 1.074
TR - Turchia 811
SG - Singapore 662
SE - Svezia 636
NL - Olanda 547
CH - Svizzera 504
IE - Irlanda 483
RU - Federazione Russa 460
KR - Corea 349
FI - Finlandia 313
CA - Canada 185
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 155
IN - India 130
JP - Giappone 128
IR - Iran 113
BR - Brasile 96
RO - Romania 76
AT - Austria 72
ID - Indonesia 72
ES - Italia 61
MX - Messico 57
EU - Europa 49
PT - Portogallo 47
BE - Belgio 38
MY - Malesia 36
TW - Taiwan 36
MA - Marocco 35
NG - Nigeria 31
CO - Colombia 28
VN - Vietnam 28
DZ - Algeria 27
DK - Danimarca 25
QA - Qatar 23
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 23
GR - Grecia 22
GH - Ghana 20
CL - Cile 19
SN - Senegal 16
EE - Estonia 15
TN - Tunisia 15
ZA - Sudafrica 15
HR - Croazia 14
IL - Israele 14
PL - Polonia 14
CZ - Repubblica Ceca 12
HK - Hong Kong 12
AE - Emirati Arabi Uniti 11
PE - Perù 11
SA - Arabia Saudita 11
AL - Albania 10
AU - Australia 10
EC - Ecuador 9
SI - Slovenia 9
BG - Bulgaria 7
JO - Giordania 7
PH - Filippine 7
RS - Serbia 7
BD - Bangladesh 6
EG - Egitto 6
IQ - Iraq 6
KE - Kenya 6
TH - Thailandia 6
BY - Bielorussia 5
LU - Lussemburgo 5
MT - Malta 5
SC - Seychelles 5
VE - Venezuela 4
HU - Ungheria 3
LT - Lituania 3
NZ - Nuova Zelanda 3
AR - Argentina 2
AZ - Azerbaigian 2
BO - Bolivia 2
CU - Cuba 2
CY - Cipro 2
ET - Etiopia 2
GA - Gabon 2
KG - Kirghizistan 2
LK - Sri Lanka 2
MD - Moldavia 2
PK - Pakistan 2
SY - Repubblica araba siriana 2
UZ - Uzbekistan 2
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BF - Burkina Faso 1
DO - Repubblica Dominicana 1
KZ - Kazakistan 1
LV - Lettonia 1
MK - Macedonia 1
MZ - Mozambico 1
NO - Norvegia 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
Totale 47.501
Città #
Ashburn 5.263
Southend 3.870
Seattle 2.178
Turin 1.064
Jacksonville 987
Princeton 870
Chandler 820
Beijing 623
Boardman 622
Izmir 608
Milan 573
Santa Clara 564
San Ramon 554
Rome 547
Berlin 517
Bern 485
Dublin 473
Singapore 448
Ann Arbor 363
Naples 357
Fairfield 309
San Donato Milanese 295
Helsinki 277
Chicago 268
Overberg 255
Pennsylvania Furnace 253
Mountain View 231
Des Moines 228
Baltimore 225
Zaporozhye 224
Wilmington 209
Padua 202
Monopoli 180
Bologna 164
Cagliari 159
Woodbridge 155
Cambridge 137
Amsterdam 131
Malatya 124
Torino 119
Houston 115
Saint Petersburg 110
Lecce 106
Redwood City 98
Zhengzhou 95
Atlanta 87
Shanghai 76
Salerno 72
Trieste 69
Florence 68
Pisa 66
Toronto 66
Vienna 62
Palermo 58
London 54
Norwalk 54
Melfi 53
Frankfurt 52
Genova 52
Pescara 52
Modena 48
Caserta 46
Bari 45
Council Bluffs 45
Galati 45
Melun 45
Malang 43
Perugia 42
Washington 42
Sesto San Giovanni 41
Hangzhou 40
Verona 40
Sassari 37
Portici 36
Brescia 34
Overland Park 33
Sakarya 33
San Diego 32
Andover 31
Paris 31
San Martino Valle Caudina 31
New York 30
Parma 30
Venice 30
Yubileyny 30
Columbus 29
Dearborn 29
Hanover 29
Catania 28
Fremont 28
Nichelino 26
Avellino 25
Bergamo 25
Ferrara 25
Acqualagna 24
Aosta 24
Hanoi 24
Imola 24
San Francisco 24
Bratislava 23
Totale 28.723
Nome #
SINTACS: Un sistema parametrico per la valutazione e la cartografia delle vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento. Metodologia e automatizzazione 717
null 612
L'evoluzione spazio temporale del livello piezometrico dell'acquifero libero nel sottosuolo di Torino. 587
Idrogeologia del bacino minerario dell'Iglesiente (Sardegna Sud Occidentale) 568
Le risorse idriche sotterranee del territorio cuneese (Piemonte meridionale). Parte 2: il settore di pianura. 564
Analisi di rischio d'inquinamento dei terreni e delle acque sotterranee da parte di un impianto di smaltimento: confronto tra metodi. 520
Schematizzazione idrogeologica delle sorgenti normali e delle relative opere di captazione 487
Le risorse idriche sotterranee del territorio cuneese (Piemonte meridionale) Parte1: il settore alpino. 487
Valutazione e cartografia automatica della vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento con il sistema parametrico - SINTACS R5 - A new parametric system for the assessment and automatic mapping of ground water vulnerability to contamination. 477
Carta idrogeologica della Campania nord - occidentale. 475
I diagrammi di qualità per l'utilizzazione delle acque sotterranee destinate al consumo umano e all’agricoltura 465
Uno strumento operativo per i piani di bonifica di aree inquinate: l’analisi di sito 441
L’analisi per scenari dinamici di situazioni ambientali a rischio multiplo di degrado delle acque destinate a scopi potabili 439
Previsione e monitoraggio degli effetti sull’acquifero nel corso della realizzazione di un’importante opera ferroviaria in sotterraneo nella Città di Torino 437
Il processo di formazione e differenziazione del chimismo delle acque in un acquifero carbonatico prealpino 434
Approccio teorico alla definizione e alla stima delle capacità di attenuazione del suolo nei modelli parametrici di valutazione della vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento 417
Assessment of groundwater intrinsic vulnerability of the Marrakesh Haouz aquifer (Morocco) by pcsm SINTACS 417
Idrogeologia del massiccio del Terminio-Tuoro (Campania). 395
CARTA IDROGEOLOGICA SCHEMATICA DEL PIEMONTE (NW ITALIA) 1:250.000. 395
Sperimentazione di alcune metodologie per la valutazione della vulnerabilità degli acquiferi. Atti 2° Conv. Naz. 375
IDROGEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE. 361
Una metodologia per la definizione e il dimensionamento delle aree di salvaguardia delle opere di presa delle sorgenti normali. 359
IL SISTEMA IDROGEOLOGICO CARBONATICO DEI MONTI DI SALERNO: IDRODINAMICA, RISERVE GLOBALI E LORO DEGRADAZIONE A SEGUITO DELLO SCAVO DELLA GALLERIA FERROVIARIA S. LUCIA. 353
Idrogeologia della Piana del Basso Garigliano (Italia Meridionale) 344
Il sovrasfruttamento controllato delle sorgenti Saliceto di Sorbo Serpico (Avellino) 329
L'inrush nella Cava di Gesso di Moncalvo (AT) 322
Idrogeologia del massiccio del Taburno-Camposauro (Campania) 305
Hydrogeological and thermal characterization of shallow aquifers in the plain sector of Piemonte region (NW Italy): implications for groundwater heat pumps diffusion 302
Identificazione di una struttura idrogeologica sepolta alimentante una notevole fonte di approvvigionamento idrico (Sorgenti di Beinette, Cuneo) 290
The recharge-discharge process in Bossea Cave groundwater basin (NW Italy). 289
NUOVI CONTRIBUTI ALL'ANALISI DELLA CURVA DI SVUOTAMENTO DELLE SORGENTI CARSICHE. 280
Identification of anomalous aluminium contents in surface and ground water in the Alba territory (NW Italy) 277
Low-enthalpy geothermal energy: An opportunity to meet increasing energy needs and reduce CO2 and atmospheric pollutant emissions in Piemonte, Italy 276
Linee guida per la redazione e l’uso delle carte della vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento 270
The Italian Way to Prevent Groundwater Contamination Risk 261
null 248
STUDIO DELLE RISORSE SORGIVE DEGLI ACQUIFERI CARBONATICI DELL'ALTA VAL D'AGRI. IN "LE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE DELL'ALTA VAL D'AGRI". 246
Engineering geological features and mapping of subsurface in the metropolitan area of Turin (North Italy). 243
Geologia Tecnica per Ingegneri e Geologi. 242
Caratterizzazione idrodinamica dell’acquifero soggiacente il sito di bonifica di un’area industriale della provincia di Milano 240
Caratterizzazione idrochimica delle risorse idriche sotterranee presso l'impianto "Eurex" di Saluggia (VC - Italia NW) 235
Carta della Vulnerabilità Intrinseca degli Acquiferi dei Monti di Lauria (Italia Meridionale). 231
An improved method for delineating source protection zones for karst springs based on analysis of recession curve data 230
Le Carte della vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento: Teoria & Pratica 229
Valutazione del rischio d’inquinamento da nitrati: approccio e validazione su test-site 229
Le acque sotterranee della Pianura e della Collina Cuneese 229
Una metodologia GIS per la valutazione della ricarica attiva degli acquiferi. 227
Assessing Groundwater contamination risk using ARC/INFO via GRID function. 226
L'ambiente idrogeologico: l’importanza della prognosi preliminare 223
Studio delle condizioni di stabilità dei terreni della Penisola sorrentina (Campania). 222
Controllo e monitoraggio dei fenomeni geomorfologici dinamici in ambiente montano attraverso nuove tecniche di fotogrammetria digitale 220
Assessing and mapping ground water vulnerability to contamination – the Italian "combined" approach 218
VULNERAZIONE E VULNERABILITA' DEGLI ACQUIFERI ALL'INQUINAMENTO DA NITRATI 217
Carta della Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi delle Alpi Apuane (con Note illustrative). 217
Studio della Vulnerabilità dell’acquifero libero superficiale nell’ambito della caratterizzazione ambientale di un sito nucleare 216
The spatial-temporal variability of nitrates in a section of Cuneo Plain (North West Italy) 216
Atlante delle Carte di vulnerabilità delle Regioni italiane 214
Open-loop groundwater heat pumps development for large buildings: a case study 213
null 210
The italian way to prevent groundwater contamination risk. 209
Lineamenti idrogeologici. In: "Le Cavità Naturali dell'Iglesiente" a cura di P. Forti e G. Perna 208
- Atti della stazione scientifica della Grotta di Bossea. 203
Le Carte di Vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento 203
- Schema idrogeologico, qualità e vulnerabilità degli acquiferi della Pianura Vercellese. 202
Anomalous Aluminium contents in ground water in NW Italy: Relevance for Alzheimer’s disease. 199
L’assetto idrogeologico del territorio italiano: risorse e problematiche 197
Segnalazione di contenuti anomali di alluminio in acque sotterranee e superficiali nel territorio di Alba 197
CARTA DELLA VULNERABILITÀ DEGLI ACQUIFERI ALL'INQUINAMENTO - PIANURA VERCELLESE. UN ESEMPIO DI DISEGNO COMPUTERIZZATO. 196
Esplorazione del sottosuolo per mezzo delle perforazioni 194
Identification of anomalous aluminium contents in ground water in NW Italy: relevance for Alzheimer’s disease. 192
- A methodology for delineation and design of spring protection area system 191
Assessing groundwater vulnerability by sintacs method in the lower Savinja Valley, Slovenia. 191
Ricerca finalizzata e Protezione Civile: la filosofia del “livello di base”. 190
La valutazione di fenomeni di instabilità connessi ad eventi meteorologici estremi: applicazione di una nuova tecnica di fotointerpretazione digitale 190
Carta della Vulnerabilità degli acquiferi carsici delle Alpi Apuane 190
Idrogeologia degli acquiferi carbonatici di alta quota: due sistemi a confronto 186
Diagrammi di qualità delle acque sotterranee: aggiornamenti e discussioni. 186
LEGENDA UNIFICATA PER LE CARTE DELLA VULNERABILITÀ ALL'INQUINAMENTO DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI / UNIFIED LEGEND FOR THE AQUIFER POLLUTION VULNERABILITY MAPS. STUDI SULLA VULNERABILITÀ DEGLI ACQUIFERI, 1, 184
La previsione e la prevenzione del rischio d'inquinamento delle acque sotterranee a livello regionale mediante le Carte di Vulnerabilità 183
An improved method for designing the protection zone system for karst springs based on analysis of recession curve data 179
Effects of aluminium on programmed cell death (apoptosis) and lymphocyte prolifera-tion: relevance for Alzheimer’s disease 179
- RICERCHE IDROGEOLOGICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI PRESA DELLE SORGENTI MERCATO E PALAZZO IN SARNO (CAMPANIA) 178
L'infiltrazione potenziale media annua nel massiccio del Matese (Italia Meridionale). 178
PROTEZIONE DELLE SORGENTI SEPOLTE DI M. CAMPO DEI FIORI (VARESE): QUALI AREE DI SALVAGUARDIA? ATTI 4° CONV. INT. DI GEOINGEGNERIA 177
Alcune osservazioni preliminari sulla tettonica del massiccio del Terminio-Tuoro (Irpinia). 176
Assessing and mapping groudwater vulnerability to contamination: the Italian "combined" approach 175
null 175
null 175
PROPOSTE OPERATIVE PER LA LEGENDA DELLE CARTE IDROGEOLOGICHE 174
Osservazioni geologiche sui monti di Maratea (Lucania meridionale). 174
Mapping groundwater vulnerability by the point count system model SINTACS 173
Valutazione del rischio e vulnerabilità degli acquiferi - protezione dell'acquifero delle Sorgenti del Peschiera 173
Average ground water recharge in carbonatic aquifers: a GIS processed numerical model. 172
La Carta di vulnerabilità degli acquiferi del settore di Rivoli – Avigliana: applicazione dell’”approccio combinato”. 170
FENOMENI FRANOSI E FRANOSITÀ NEL BASSO MONFERRATO (PIEMONTE). ANALISI DELLA FRANOSITÀ REALE E POTENZIALE DEL COMPLESSO ARGILLOSO INDIFFERENZIATO. 169
La protezione delle falde e l’uso razionale della risorsa 168
Un "mal sottile": Le frane. 167
ASSESSING AND MAPPING GROUNDWATER VULNERABILITY TO CONTAMINATION: METHODOLOGICAL DEVELOPMENT IN ITALY 166
MEMORIA DESCRITTIVA DELLA CARTA IDROGEOLOGICA DELLA CAMPANIA NORD- OCCIDENTALE. 166
Carta della Vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento di aree diverse in Piemonte. In: "CNR- Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche: "Linea di Ricerca n.4 - Valutazione della Vulnerabilità degli Acquiferi: Rapporto 1986-1989", 165
Totale 27.288
Categoria #
all - tutte 144.904
article - articoli 49.831
book - libri 18.358
conference - conferenze 68.081
curatela - curatele 0
other - altro 2.179
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.455
Totale 289.808


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20201.206 0 0 0 0 0 0 0 478 386 251 64 27
2020/20212.783 596 328 58 377 85 321 77 189 195 276 252 29
2021/20222.211 75 204 48 254 123 53 49 119 106 81 366 733
2022/20234.208 394 625 43 223 411 583 486 207 415 87 183 551
2023/20241.625 86 123 54 122 153 141 104 124 79 110 179 350
2024/20252.691 157 633 309 475 470 427 151 69 0 0 0 0
Totale 47.602