Il contributo indaga il diagramma come strumento operativo per l’analisi e la rappresentazione dei processi progettuali complessi. Attraverso la scomposizione e ricomposizione dei parametri che definiscono la forma architettonica, il diagramma diventa un dispositivo interpretativo capace di rivelare le dinamiche nascoste del progetto e di consentire il confronto tra pratiche progettuali eterogenee, anche in contesti culturali differenti.
The role of the Architect Between Clients and Local Community. European architects in Subsharan Africa. An Analysis of Design Processes of "The other": A Multi-form Graphic Translation / Gugliotta, Rossella. - STAMPA. - (2022), pp. 246-246.
The role of the Architect Between Clients and Local Community. European architects in Subsharan Africa. An Analysis of Design Processes of "The other": A Multi-form Graphic Translation
Gugliotta,Rossella
2022
Abstract
Il contributo indaga il diagramma come strumento operativo per l’analisi e la rappresentazione dei processi progettuali complessi. Attraverso la scomposizione e ricomposizione dei parametri che definiscono la forma architettonica, il diagramma diventa un dispositivo interpretativo capace di rivelare le dinamiche nascoste del progetto e di consentire il confronto tra pratiche progettuali eterogenee, anche in contesti culturali differenti.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Gasperoni_Experimental Diagrams_DOM_2022_Armando et al. Polito (1).pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
6.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3005038
