Il volume raccoglie i risultati della PhD Summer School UID 2025, svoltasi tra la Reggia di Venaria e il laboratorio DrawingTOtheFuture del Politecnico di Torino. Per cinque giornate, dottorandi provenienti da università italiane e internazionali hanno affrontato il tema della rappresentazione contemporanea. Attraverso momenti formativi, attività laboratoriali e sessioni sperimentali, i partecipanti hanno indagato il Disegno come strumento critico e inclusivo, testando metodologie per interpretare e comunicare il patrimonio architettonico e urbano tra rilievo e progetto. La varietà dei contributi riflette la ricchezza dei temi affrontati: la città consolidata, la città in trasformazione, l’architettura di mattoni e l’architettura delle stagioni. La Summer School ha combinato riflessioni teoriche, esperienze sul campo e pratiche immersive in un percorso didattico dinamico. Dalle esplorazioni urbane alle sessioni in aula, fino all’evento conclusivo nel metaverso, in cui i dottorandi hanno presentato i propri progetti in uno spazio virtuale condiviso. Il volume si rivolge a ricercatori, professionisti e studenti interessati a comprendere come il Disegno, inteso come linguaggio scientifico e culturale, continui a offrire strumenti per leggere il presente e immaginare scenari futuri, promuovendo nuovi ambiti di ricerca e collaborazione.

Disegno virtuale del reale / Bin, Carlotta. - STAMPA. - (2025).

Disegno virtuale del reale

Bin, Carlotta
2025

Abstract

Il volume raccoglie i risultati della PhD Summer School UID 2025, svoltasi tra la Reggia di Venaria e il laboratorio DrawingTOtheFuture del Politecnico di Torino. Per cinque giornate, dottorandi provenienti da università italiane e internazionali hanno affrontato il tema della rappresentazione contemporanea. Attraverso momenti formativi, attività laboratoriali e sessioni sperimentali, i partecipanti hanno indagato il Disegno come strumento critico e inclusivo, testando metodologie per interpretare e comunicare il patrimonio architettonico e urbano tra rilievo e progetto. La varietà dei contributi riflette la ricchezza dei temi affrontati: la città consolidata, la città in trasformazione, l’architettura di mattoni e l’architettura delle stagioni. La Summer School ha combinato riflessioni teoriche, esperienze sul campo e pratiche immersive in un percorso didattico dinamico. Dalle esplorazioni urbane alle sessioni in aula, fino all’evento conclusivo nel metaverso, in cui i dottorandi hanno presentato i propri progetti in uno spazio virtuale condiviso. Il volume si rivolge a ricercatori, professionisti e studenti interessati a comprendere come il Disegno, inteso come linguaggio scientifico e culturale, continui a offrire strumenti per leggere il presente e immaginare scenari futuri, promuovendo nuovi ambiti di ricerca e collaborazione.
2025
9788835175315
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Disegno virtuale del reale.pdf

accesso riservato

Descrizione: Volume
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 104.63 MB
Formato Adobe PDF
104.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3004546