A partire dall’articolo 9 della Costituzione, recentemente integrato, si pongono importanti questioni sulla relazione stretta tra ambiente, ecosistemi, paesaggio e patrimonio culturale che richiede nuovi ruoli e compiti alla pianificazione. In particolare, i piani regionali costituiscono il nodo strategico di questa intersezione. In Piemonte, Piano Territoriale Regionale (PTR), attualmente in fase di revisione, e Piano Paesaggistico Regionale (PPR) dialogano e costituiscono il riferimento per le politiche di sostenibilità, cambiamento climatico e valorizzazione del paesaggio e della biodiversità concretizzando le strategie regionali recentemente approvate (Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile e Strategia regionale sul Cambiamento Climatico). In questo quadro, il capitolo intende mettere in luce attraverso i casi studio la centralità della pianificazione nel superare eventuali conflittualità tra questioni ambientali, paesaggistiche ed ecologiche, focalizzando il proprio sguardo su un tema centrale quale quello del ruolo dei Piani d’Area del sistema delle aree protette piemontesi.
La Natura nella pianificazione regionale. Riflessioni dall’esperienza piemontese / Voghera, Angioletta; Giudice, Benedetta - In: Paesaggio e ambiente. Prospettive multidisciplinari per la governance / Palazzo A. L., D'Ascanio R.. - STAMPA. - Roma : Carocci, 2025. - ISBN 9788829030590. - pp. 133-141
La Natura nella pianificazione regionale. Riflessioni dall’esperienza piemontese
Voghera, Angioletta;Giudice, Benedetta
2025
Abstract
A partire dall’articolo 9 della Costituzione, recentemente integrato, si pongono importanti questioni sulla relazione stretta tra ambiente, ecosistemi, paesaggio e patrimonio culturale che richiede nuovi ruoli e compiti alla pianificazione. In particolare, i piani regionali costituiscono il nodo strategico di questa intersezione. In Piemonte, Piano Territoriale Regionale (PTR), attualmente in fase di revisione, e Piano Paesaggistico Regionale (PPR) dialogano e costituiscono il riferimento per le politiche di sostenibilità, cambiamento climatico e valorizzazione del paesaggio e della biodiversità concretizzando le strategie regionali recentemente approvate (Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile e Strategia regionale sul Cambiamento Climatico). In questo quadro, il capitolo intende mettere in luce attraverso i casi studio la centralità della pianificazione nel superare eventuali conflittualità tra questioni ambientali, paesaggistiche ed ecologiche, focalizzando il proprio sguardo su un tema centrale quale quello del ruolo dei Piani d’Area del sistema delle aree protette piemontesi.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3004519
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
