L’operato di Leopoldo Torres Balbás (1888-1960) si sviluppa in anni molto delicati, non soltanto per i grandi conflitti europei e la guerra civile spagnola. Arquitecto restaurador della sesta zona, professore di Arte presso la Escuela de Arquitectura di Madrid e director de obras de recuperación dell’Alhambra: tra il 1923 e il 1936 i suoi principali incarichi si avvicendano nel corso di un fervente dibattito intellettuale internazionale in cui la disciplina del restauro è più che mai tema centrale a causa dei danni sofferti dalle città e dal loro patrimonio architettonico. Attraverso una disamina critica di suoi interventi significativi di restauro di giardini e patios, con riguardo all’impiego della componente vegetale nella restituzione d’immagine di spazi perduti, si desidera porre in luce le analogie con i riferimenti europei – principalmente spagnoli, francesi e italiani – che concorrono a delineare il contesto e il poliedrico retaggio culturale di Torres Balbás, configurandone il carattere innovativo e sperimentale, seppur a volte contraddittorio, nell’opera di tutela e conservazione del patrimonio architettonico andaluso.

I restauri di Leopoldo Torres Balbás ai giardini ispano-musulmani di Granada (1923-1936): contesto culturale, riferimenti, comparazioni / Ferrari, Marco - In: Paesaggi di pietra e di verzura. Omaggio a Vincenzo Cazzato / Del Sole, F.. - STAMPA. - Roma : Gangemi, 2023. - ISBN 978-88-492-4636-0. - pp. 463-470

I restauri di Leopoldo Torres Balbás ai giardini ispano-musulmani di Granada (1923-1936): contesto culturale, riferimenti, comparazioni

Ferrari, Marco
2023

Abstract

L’operato di Leopoldo Torres Balbás (1888-1960) si sviluppa in anni molto delicati, non soltanto per i grandi conflitti europei e la guerra civile spagnola. Arquitecto restaurador della sesta zona, professore di Arte presso la Escuela de Arquitectura di Madrid e director de obras de recuperación dell’Alhambra: tra il 1923 e il 1936 i suoi principali incarichi si avvicendano nel corso di un fervente dibattito intellettuale internazionale in cui la disciplina del restauro è più che mai tema centrale a causa dei danni sofferti dalle città e dal loro patrimonio architettonico. Attraverso una disamina critica di suoi interventi significativi di restauro di giardini e patios, con riguardo all’impiego della componente vegetale nella restituzione d’immagine di spazi perduti, si desidera porre in luce le analogie con i riferimenti europei – principalmente spagnoli, francesi e italiani – che concorrono a delineare il contesto e il poliedrico retaggio culturale di Torres Balbás, configurandone il carattere innovativo e sperimentale, seppur a volte contraddittorio, nell’opera di tutela e conservazione del patrimonio architettonico andaluso.
2023
978-88-492-4636-0
Paesaggi di pietra e di verzura. Omaggio a Vincenzo Cazzato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FERRARI 2023_Torres Balbas.pdf

accesso riservato

Descrizione: Ferrari_Torres Balbas
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3004177