L’Europa è oggi il continente che si riscalda più rapidamente al mondo, una condizione che ha spinto l’Unione Europea ad assumere il ruolo di leader globale nella lotta al cambiamento climatico. Lo confermano i dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente e le proiezioni dell’IPCC, tra le evidenze più autorevoli a livello internazionale. Secondo l’AEA, la temperatura media in Europa è già aumentata di circa +2°C rispetto all’epoca preindustriale, con effetti tangibili su tutti i territori e a varia scala. Ondate di calore, siccità, alluvioni, precipitazioni intense e innalzamento del livello del mare rappresentano fenomeni estremi sempre più frequenti, che mettono a rischio le economie locali e accentuano le vulnerabilità territoriali. Nei suoi report l’IPCC evidenzia come gli eventi climatici estremi stiano diventando non solo più frequenti ma anche più intensi, e come queste tendenze siano destinate ad aggravarsi. Gli impatti già osservabili minacciano la salute umana, i sistemi naturali, le infrastrutture e le fonti di sostentamento. Inoltre, una delle evidenze più rilevanti emerse dalla letteratura scientifica è che il cambiamento climatico sta amplificando le disuguaglianze sociali e territoriali all’interno del continente.

Green Deal Europeo e Politiche di Coesione: Serve Una Nuova Sinergia / Caputo, Martina; Berisha, Erblin; Mohabat Doost, Danial - In: Cohesion for Climate. La politica di coesione per la transizione green / Coletti R., Chiodi L., De Chiara F.. - ELETTRONICO. - Milano : Il Sole 24 ORE, 2025. - ISBN 9791254838891. - pp. 20-24

Green Deal Europeo e Politiche di Coesione: Serve Una Nuova Sinergia

Martina, Caputo;Erblin, Berisha;Danial, Mohabat Doost
2025

Abstract

L’Europa è oggi il continente che si riscalda più rapidamente al mondo, una condizione che ha spinto l’Unione Europea ad assumere il ruolo di leader globale nella lotta al cambiamento climatico. Lo confermano i dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente e le proiezioni dell’IPCC, tra le evidenze più autorevoli a livello internazionale. Secondo l’AEA, la temperatura media in Europa è già aumentata di circa +2°C rispetto all’epoca preindustriale, con effetti tangibili su tutti i territori e a varia scala. Ondate di calore, siccità, alluvioni, precipitazioni intense e innalzamento del livello del mare rappresentano fenomeni estremi sempre più frequenti, che mettono a rischio le economie locali e accentuano le vulnerabilità territoriali. Nei suoi report l’IPCC evidenzia come gli eventi climatici estremi stiano diventando non solo più frequenti ma anche più intensi, e come queste tendenze siano destinate ad aggravarsi. Gli impatti già osservabili minacciano la salute umana, i sistemi naturali, le infrastrutture e le fonti di sostentamento. Inoltre, una delle evidenze più rilevanti emerse dalla letteratura scientifica è che il cambiamento climatico sta amplificando le disuguaglianze sociali e territoriali all’interno del continente.
2025
9791254838891
Cohesion for Climate. La politica di coesione per la transizione green
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3003596
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo