Il capitolo si articola in tre parti. Nella prima, si ripercore l'evoluzione storica delle geografie prioritarie in Italia, dai primi interventi della Cassa per il Mezzogiorno fino all’attuale approccio place-based della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). La seconda parte è dedicata all’analisi dei cambiamenti istituzionali che hanno accompagnato questa evoluzione, con particolare attenzione alle tensioni tra decentramento, europeizzazione e recenti tendenze ricentralizzatici. La terza parte si concentra sul caso del Piemonte, interpretato come laboratorio significativo delle sfide e delle contraddizioni della governance territoriale multilivello nel contesto italiano.
Geografie prioritarie italiane: traiettorie di sviluppo tra politiche area-based e governance multilivello / Cestaro, Luca; Del Fiore, Marco; Fontana, Mauro; Servillo, Loris - In: LE PERIFERIE DEI FORTI. Politiche area-based in Lombardia in una prospettiva europea: rappresentazioni del territorio, idee di sviluppo, modelli di governance[s.l] : Mimesis, In corso di stampa.
Geografie prioritarie italiane: traiettorie di sviluppo tra politiche area-based e governance multilivello
Cestaro, Luca;Del Fiore, Marco;Fontana, Mauro;Servillo, Loris
In corso di stampa
Abstract
Il capitolo si articola in tre parti. Nella prima, si ripercore l'evoluzione storica delle geografie prioritarie in Italia, dai primi interventi della Cassa per il Mezzogiorno fino all’attuale approccio place-based della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). La seconda parte è dedicata all’analisi dei cambiamenti istituzionali che hanno accompagnato questa evoluzione, con particolare attenzione alle tensioni tra decentramento, europeizzazione e recenti tendenze ricentralizzatici. La terza parte si concentra sul caso del Piemonte, interpretato come laboratorio significativo delle sfide e delle contraddizioni della governance territoriale multilivello nel contesto italiano.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3003207
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo