La chiesa di San Giovanni a Chiomonte, attestata per la prima volta nel 1208, costituisce un rilevante esempio di architettura religiosa medievale legata all’Ordine dei Giovanniti. L’edificio si inserisce in un contesto urbano contraddistinto dalla presenza di due poli ecclesiastici contrapposti, lungo l’asse della via Francigena. La ricostruzione del cantiere, supportata da documentazione d’archivio e da un’analisi morfologica e decorativa, consente di collocare la costruzione tra il 1208 e il 1231. L’impianto ad aula unica, la qualità dei materiali lapidei, la presenza di archetti pensili e portali scolpiti rivelano una progettazione attenta ai rapporti proporzionali e al valore simbolico dell’architettura. La chiesa, nonostante le dimensioni contenute, si distingue per l’elevato livello qualitativo e si configura come un unicum nella Valle di Susa, riflettendo le ambizioni dell’Ordine gerosolimitano nel contesto locale.
L’architettura della chiesa di San Giovanni / Panicco, Alessandra - In: Dalle Alpi a Gerusalemme. La chiesa di Santa Caterina a Chiomonte / Ruffino M.. - STAMPA. - [s.l] : CLUT Editrice, 2024. - ISBN 9788879925075. - pp. 39-44
L’architettura della chiesa di San Giovanni
Panicco Alessandra
2024
Abstract
La chiesa di San Giovanni a Chiomonte, attestata per la prima volta nel 1208, costituisce un rilevante esempio di architettura religiosa medievale legata all’Ordine dei Giovanniti. L’edificio si inserisce in un contesto urbano contraddistinto dalla presenza di due poli ecclesiastici contrapposti, lungo l’asse della via Francigena. La ricostruzione del cantiere, supportata da documentazione d’archivio e da un’analisi morfologica e decorativa, consente di collocare la costruzione tra il 1208 e il 1231. L’impianto ad aula unica, la qualità dei materiali lapidei, la presenza di archetti pensili e portali scolpiti rivelano una progettazione attenta ai rapporti proporzionali e al valore simbolico dell’architettura. La chiesa, nonostante le dimensioni contenute, si distingue per l’elevato livello qualitativo e si configura come un unicum nella Valle di Susa, riflettendo le ambizioni dell’Ordine gerosolimitano nel contesto locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Panicco_L_architettura della chiesa di San Giovanni .pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3003040