Il contributo si concentra sulle linee strategiche della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) in Piemonte, con particolare attenzione alla Valle d’Ossola. La SNAI mira a sostenere la competitività territoriale sostenibile affrontando il declino demografico, lo spopolamento e il rafforzamento dei servizi essenziali, promuovendo al contempo le potenzialità ambientali e culturali dell’area. La Valle d’Ossola, caratterizzata da insediamenti frammentati, servizi pubblici limitati e criticità infrastrutturali, presenta significative difficoltà socio-economiche e demografiche. Tuttavia, il suo ricco patrimonio naturale, le aree protette e le tradizioni architettoniche ben conservate rappresentano risorse fondamentali per lo sviluppo. Le azioni strategiche privilegiano iniziative di economia verde, il miglioramento dei servizi pubblici, il turismo sostenibile, l’agricoltura di qualità e il potenziamento del trasporto pubblico. Questi interventi integrati intendono mobilitare le comunità locali come protagoniste dello sviluppo sostenibile e della tutela dell’identità del territorio.
Linee strategiche per le aree interne in Piemonte: la Valle d'Ossola / Panicco, Alessandra - In: Il paesaggio delle aree interne / Bonini G., Pazzagli R.. - STAMPA. - [s.l] : Edizioni Istituto Alcide Cervi, 2022. - ISBN 978-88-944733-7-7. - pp. 305-310
Linee strategiche per le aree interne in Piemonte: la Valle d'Ossola
Panicco Alessandra
2022
Abstract
Il contributo si concentra sulle linee strategiche della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) in Piemonte, con particolare attenzione alla Valle d’Ossola. La SNAI mira a sostenere la competitività territoriale sostenibile affrontando il declino demografico, lo spopolamento e il rafforzamento dei servizi essenziali, promuovendo al contempo le potenzialità ambientali e culturali dell’area. La Valle d’Ossola, caratterizzata da insediamenti frammentati, servizi pubblici limitati e criticità infrastrutturali, presenta significative difficoltà socio-economiche e demografiche. Tuttavia, il suo ricco patrimonio naturale, le aree protette e le tradizioni architettoniche ben conservate rappresentano risorse fondamentali per lo sviluppo. Le azioni strategiche privilegiano iniziative di economia verde, il miglioramento dei servizi pubblici, il turismo sostenibile, l’agricoltura di qualità e il potenziamento del trasporto pubblico. Questi interventi integrati intendono mobilitare le comunità locali come protagoniste dello sviluppo sostenibile e della tutela dell’identità del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Panicco_Linee strategiche per le aree interne in Piemonte. La Valle d_Ossola.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3003027