Il contributo prende spunto dai riferimenti di Dante a Luni nella Commedia per analizzare le condizioni della realtà urbana della Lunigiana tra il Duecento e il Trecento. Luni e il suo territorio, citati più volte nell’opera e luogo di accoglienza durante l’esilio del poeta, subirono un rapido spopolamento a seguito del trasferimento della diocesi nel XIII secolo, con conseguente migrazione degli abitanti verso i centri limitrofi. Lo sviluppo di nuovi nuclei demici, sotto il controllo del potere vescovile, favorì un mutamento significativo del paesaggio della Lunigiana, le cui tracce sono ancora parzialmente visibili nell’assetto territoriale odierno.
Dante, la città di Luni e il suo territorio nei secoli XIII e XIV / Panicco, Alessandra (STUDI SUL MEDIOEVO). - In: Le città di Dante. Trasformazioni urbane e territoriali tra XIII e XIV secolo / Iacobone D.. - STAMPA. - [s.l] : Gruppo Editoriale Tab, 2021. - ISBN 978-88-9295-308-6. - pp. 225-238
Dante, la città di Luni e il suo territorio nei secoli XIII e XIV
Panicco Alessandra
2021
Abstract
Il contributo prende spunto dai riferimenti di Dante a Luni nella Commedia per analizzare le condizioni della realtà urbana della Lunigiana tra il Duecento e il Trecento. Luni e il suo territorio, citati più volte nell’opera e luogo di accoglienza durante l’esilio del poeta, subirono un rapido spopolamento a seguito del trasferimento della diocesi nel XIII secolo, con conseguente migrazione degli abitanti verso i centri limitrofi. Lo sviluppo di nuovi nuclei demici, sotto il controllo del potere vescovile, favorì un mutamento significativo del paesaggio della Lunigiana, le cui tracce sono ancora parzialmente visibili nell’assetto territoriale odierno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Panicco_Dante, la città di Luni e il suo territorio nei secoli XIII e XIV.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
952.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
952.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3003024