Il contributo analizza il paesaggio come strumento educativo e culturale, evidenziando il suo valore formativo all’interno del contesto scolastico. Attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolge geografia, storia, arte e cittadinanza, si esplora il legame tra città e campagna, con particolare attenzione alla percezione del paesaggio e alla sua trasformazione. L’elaborato propone attività didattiche ed esperienze dirette, come orti e uscite sul territorio, per sviluppare consapevolezza, senso di appartenenza e responsabilità verso il patrimonio culturale e ambientale, promuovendo una lettura critica e partecipata del territorio.
Il paesaggio come didattica nella relazione tra città e campagna / Panicco, Alessandra - In: Il paesaggio nel rapporto città-campagna. Lezioni e pratiche della Scuola di paesaggio Emilio Sereni / Bonini G., Pazzagli R.. - STAMPA. - [s.l] : Istituto Alcide Cervi, 2021. - ISBN 978-88-944733-8-4. - pp. 329-335
Il paesaggio come didattica nella relazione tra città e campagna
Panicco Alessandra
2021
Abstract
Il contributo analizza il paesaggio come strumento educativo e culturale, evidenziando il suo valore formativo all’interno del contesto scolastico. Attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolge geografia, storia, arte e cittadinanza, si esplora il legame tra città e campagna, con particolare attenzione alla percezione del paesaggio e alla sua trasformazione. L’elaborato propone attività didattiche ed esperienze dirette, come orti e uscite sul territorio, per sviluppare consapevolezza, senso di appartenenza e responsabilità verso il patrimonio culturale e ambientale, promuovendo una lettura critica e partecipata del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Panicco_Il paesaggio come didattica nella relazione tra città e campagna.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
5.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3003020