Il contributo analizza l’evoluzione dei Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT) come strumenti di cooperazione transfrontaliera nell’Unione europea, con particolare attenzione al confine italo-francese. Attraverso una revisione della letteratura e l’analisi di due casi studio - il GECT Parco Marino Internazionale delle Bocche di Bonifacio (PMIBB) e l’ipotesi di GEECCT-Îles - il contributo esamina gli obiettivi, i settori di intervento e le sfide operative di questi strumenti. La ricerca evidenzia come i GECT, pur rappresentando un’innovazione significativa nella governance transfrontaliera, affrontino diverse criticità nella loro implementazione, dalle complessità amministrative alle difficoltà di coordinamento multilivello. Il documento si conclude con raccomandazioni pratiche per rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia, sottolineando l’importanza di un approccio graduale e di una strategia congiunta di sviluppo territoriale.

La cooperazione transfrontaliera Italia-Francia: punti da considerare per la creazione di un GECT / Dina Tozzi, Maria; Lamela, Myriam; Del Fiore, Marco; Cestaro, Luca - In: Il Trattato del Quirinale: nuovi orizzonti per la cooperazione transfrontaliera italo-francese / Robert Botteghi, Raffaella Coletti, Anne Rainaud, Giulio M. Salerno, Gabriella Saputelli, Philippe Weckel. - ELETTRONICO. - Roma : Cnr Edizioni, 2025. - ISBN 978 88 8080 693 6. - pp. 111-135

La cooperazione transfrontaliera Italia-Francia: punti da considerare per la creazione di un GECT

Marco Del Fiore;Luca Cestaro
2025

Abstract

Il contributo analizza l’evoluzione dei Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT) come strumenti di cooperazione transfrontaliera nell’Unione europea, con particolare attenzione al confine italo-francese. Attraverso una revisione della letteratura e l’analisi di due casi studio - il GECT Parco Marino Internazionale delle Bocche di Bonifacio (PMIBB) e l’ipotesi di GEECCT-Îles - il contributo esamina gli obiettivi, i settori di intervento e le sfide operative di questi strumenti. La ricerca evidenzia come i GECT, pur rappresentando un’innovazione significativa nella governance transfrontaliera, affrontino diverse criticità nella loro implementazione, dalle complessità amministrative alle difficoltà di coordinamento multilivello. Il documento si conclude con raccomandazioni pratiche per rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia, sottolineando l’importanza di un approccio graduale e di una strategia congiunta di sviluppo territoriale.
2025
978 88 8080 693 6
Il Trattato del Quirinale: nuovi orizzonti per la cooperazione transfrontaliera italo-francese
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3002792
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo