Lo studio riguarda le strategie per il riconoscimento e la valorizzazione condivisa - attraverso l'arte pubblica - del patrimonio di valenza testimoniale e architettonico-ambientale, con riferimento a casi di studio in contesti urbani la cui identità è in trasformazione, ma è leggibile una fecondità di risorse. L'arte pubblica costituisce un potenziale per lanciare e contribuire alla rigenerazione, in termini di presa in attenzione del patrimonio collettivo e di capacità di metterlo in luce, come nel caso operativo di Torino approfondito. The study concerns strategies for the recognition and shared enhancement - through public art - of heritage of testimonial and architectural-environmental value, with reference to case studies in urban contexts whose identity is undergoing transformation but whose wealth of resources is evident. Public art has the potential to launch and contribute to regeneration, in terms of drawing attention to collective heritage and highlighting it, as in the case study of Turin.
L'arte pubblica nella valorizzazione del patrimonio e nella rigenerazione urbana / Maspoli, Rossella - In: Oltre lo sguardo / Beyond The Gaze / Ippoliti A., Svalduz E.. - ELETTRONICO. - Torino : AISU International, 2025. - ISBN 978-88-31277-11-2. - pp. 835-846
L'arte pubblica nella valorizzazione del patrimonio e nella rigenerazione urbana
Maspoli, Rossella
2025
Abstract
Lo studio riguarda le strategie per il riconoscimento e la valorizzazione condivisa - attraverso l'arte pubblica - del patrimonio di valenza testimoniale e architettonico-ambientale, con riferimento a casi di studio in contesti urbani la cui identità è in trasformazione, ma è leggibile una fecondità di risorse. L'arte pubblica costituisce un potenziale per lanciare e contribuire alla rigenerazione, in termini di presa in attenzione del patrimonio collettivo e di capacità di metterlo in luce, come nel caso operativo di Torino approfondito. The study concerns strategies for the recognition and shared enhancement - through public art - of heritage of testimonial and architectural-environmental value, with reference to case studies in urban contexts whose identity is undergoing transformation but whose wealth of resources is evident. Public art has the potential to launch and contribute to regeneration, in terms of drawing attention to collective heritage and highlighting it, as in the case study of Turin.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ARTE PUBBLICA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AISU Maspoli.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3002394