Le nuove tecnologie e i nuovi sistemi di rappresentazione permettono oggi di introdurre in mostre, musei, eventi e manifestazioni di vario genere, nuovi approcci di diffusione culturale, potendo scegliere e calibrare il linguaggio più consono alle finalità divulgative. Sono approcci stimolanti, che risultano attrattivi e coinvolgenti, come nel caso di videomapping e videoproiezioni che, come ne testimonia l’utilizzo sempre più frequente per il successo di pubblico, amplificano l'interesse e il bacino d'utenza di ambiti culturali che rischierebbero di rimanere estranei a molte persone. Questi sistemi di comunicazione propongono infatti informazioni e conoscenze attraverso progetti creativi accattivanti, in cui immagini, movimenti e suoni accompagnano lo spettatore in un viaggio emozionale, in grado anche di andare “oltre” la realtà, coniugandola con l’immaginario o la finzione. È questo il caso qui trattato, di due videoproiezioni realizzate dal Teatro Carillon, proposte all'interno della mostra “AB OVO. Luci, misteri e alchimie delle Uova” presso il Castello della Rovere di Vinovo nell’aprile 2024, e del videomapping proiettato sulla facciata, che ne ha promosso l'inaugurazione. Sono linguaggi che, pur avendo molto in comune, sono stati utilizzati per rivolgersi a un pubblico diversificato, più selezionato nel primo caso e più ampio nel secondo, ma entrambi finalizzati a trasmettere attraverso un’esperienza immersiva vari significati attribuiti all’uovo nel corso dei secoli da varie culture, religioni e tradizioni. L’uovo, infatti, simbolo di nascita e di rinascita sin dai miti antichi, è il protagonista dei video “La grotta di Aion” e “L’uovo della fenice”, e del videomapping “L’uovo cosmico”, che hanno dato vita a rappresentazioni in cui le continue trasformazioni di forme e immagini hanno stimolato l’interesse verso temi e aspetti trattati dettagliatamente nella mostra. Una narrazione, dunque, che attraverso le videoproiezioni e il videomapping ha complessivamente creato una connessione tra i documenti dell’allestimento interno al castello e l’interpretazione creativa di proiezioni che hanno messo in luce temi e significati legati all’uovo cosmico, includendo le citazioni di alcune opere d’arte che ne testimoniano materialmente l’interesse dell’uomo nei secoli. Un’esperienza che testimonia la modernità di questi linguaggi, adatti a trasformarsi in creazioni sempre nuove, sia grazie alle innovazioni tecnologiche che ne amplificano continuamente le possibilità espressive, sia nel dare vita a rappresentazioni che prendono forma attraverso la fantasia ideativa dei progettisti, in grado non solo di realizzare uno spettacolo piacevole da guardare ma di far anche emergere diversi aspetti della nostra cultura. Today, new technologies and new systems of representation make it possible to introduce new approaches to cultural dissemination in exhibitions, museums, events and manifestations of various kinds, being able to choose and calibrate the language most suited to the dissemination purpose. These are stimulating approaches that are attractive and involving, as in the case of videomapping and video projections, which, as their increasingly frequent use testifies to their success with the public, amplify the interest and catchment area of cultural areas that would risk remaining alien to many people. In fact, these communication systems propose information and knowledge through captivating creative projects, in which images, movements and sounds accompany the spectator on an emotional journey, also capable of going 'beyond' reality, combining it with the imaginary or fiction. This is the case here, of two video projections realised by the Teatro Carillon, proposed within the exhibition "AB OVO. Luci, misteri e alchimie delle Uova" at the Castello della Rovere di Vinovo in April 2024, and the videomapping projected on the façade, which promoted its inauguration. These are languages that, although they have much in common, have been used to address different audiences, more select in the first case and broader in the second, but both aimed at conveying through an immersive experience various meanings attributed to the egg over the centuries by various cultures, religions and traditions. The egg, in fact, a symbol of birth and rebirth since ancient myths, is the protagonist of the videos "The Cave of Aion" and "The Egg of the Phoenix", and of the videomapping "The Cosmic Egg", which have given rise to representations in which the continuous transformations of forms and images have stimulated interest in the themes and aspects dealt with in detail in the exhibition. A narration, therefore, that through the video projections and videomapping has altogether created a connection between the documents in the castle's interior setting and the creative interpretation of projections that have highlighted themes and meanings linked to the cosmic egg, including quotations from some works of art that materially bear witness to man's interest in it over the centuries. An experience that testifies to the modernity of these languages, which are capable of transforming themselves into ever new creations, both thanks to technological innovations that continually amplify their expressive possibilities, and in giving life to representations that take shape through the designers' ideational imagination, capable not only of creating a spectacle that is pleasant to look at but also of bringing out different aspects of our culture.

L’uovo cosmico: rappresentazioni tra realtà e immaginario / The cosmic egg: representations between reality and the imaginary / Davico, Pia; Della Rocca, Jacopo; Davico, Giulio - In: Linguaggi Grafici. INFORMAZIONE / Cicalò E., Menchetelli V., Trizio I.. - ELETTRONICO. - Alghero : PUBLICA, 2025. - ISBN 9788899586331. - pp. 406-425

L’uovo cosmico: rappresentazioni tra realtà e immaginario / The cosmic egg: representations between reality and the imaginary

Davico, Pia;Della Rocca Jacopo;
2025

Abstract

Le nuove tecnologie e i nuovi sistemi di rappresentazione permettono oggi di introdurre in mostre, musei, eventi e manifestazioni di vario genere, nuovi approcci di diffusione culturale, potendo scegliere e calibrare il linguaggio più consono alle finalità divulgative. Sono approcci stimolanti, che risultano attrattivi e coinvolgenti, come nel caso di videomapping e videoproiezioni che, come ne testimonia l’utilizzo sempre più frequente per il successo di pubblico, amplificano l'interesse e il bacino d'utenza di ambiti culturali che rischierebbero di rimanere estranei a molte persone. Questi sistemi di comunicazione propongono infatti informazioni e conoscenze attraverso progetti creativi accattivanti, in cui immagini, movimenti e suoni accompagnano lo spettatore in un viaggio emozionale, in grado anche di andare “oltre” la realtà, coniugandola con l’immaginario o la finzione. È questo il caso qui trattato, di due videoproiezioni realizzate dal Teatro Carillon, proposte all'interno della mostra “AB OVO. Luci, misteri e alchimie delle Uova” presso il Castello della Rovere di Vinovo nell’aprile 2024, e del videomapping proiettato sulla facciata, che ne ha promosso l'inaugurazione. Sono linguaggi che, pur avendo molto in comune, sono stati utilizzati per rivolgersi a un pubblico diversificato, più selezionato nel primo caso e più ampio nel secondo, ma entrambi finalizzati a trasmettere attraverso un’esperienza immersiva vari significati attribuiti all’uovo nel corso dei secoli da varie culture, religioni e tradizioni. L’uovo, infatti, simbolo di nascita e di rinascita sin dai miti antichi, è il protagonista dei video “La grotta di Aion” e “L’uovo della fenice”, e del videomapping “L’uovo cosmico”, che hanno dato vita a rappresentazioni in cui le continue trasformazioni di forme e immagini hanno stimolato l’interesse verso temi e aspetti trattati dettagliatamente nella mostra. Una narrazione, dunque, che attraverso le videoproiezioni e il videomapping ha complessivamente creato una connessione tra i documenti dell’allestimento interno al castello e l’interpretazione creativa di proiezioni che hanno messo in luce temi e significati legati all’uovo cosmico, includendo le citazioni di alcune opere d’arte che ne testimoniano materialmente l’interesse dell’uomo nei secoli. Un’esperienza che testimonia la modernità di questi linguaggi, adatti a trasformarsi in creazioni sempre nuove, sia grazie alle innovazioni tecnologiche che ne amplificano continuamente le possibilità espressive, sia nel dare vita a rappresentazioni che prendono forma attraverso la fantasia ideativa dei progettisti, in grado non solo di realizzare uno spettacolo piacevole da guardare ma di far anche emergere diversi aspetti della nostra cultura. Today, new technologies and new systems of representation make it possible to introduce new approaches to cultural dissemination in exhibitions, museums, events and manifestations of various kinds, being able to choose and calibrate the language most suited to the dissemination purpose. These are stimulating approaches that are attractive and involving, as in the case of videomapping and video projections, which, as their increasingly frequent use testifies to their success with the public, amplify the interest and catchment area of cultural areas that would risk remaining alien to many people. In fact, these communication systems propose information and knowledge through captivating creative projects, in which images, movements and sounds accompany the spectator on an emotional journey, also capable of going 'beyond' reality, combining it with the imaginary or fiction. This is the case here, of two video projections realised by the Teatro Carillon, proposed within the exhibition "AB OVO. Luci, misteri e alchimie delle Uova" at the Castello della Rovere di Vinovo in April 2024, and the videomapping projected on the façade, which promoted its inauguration. These are languages that, although they have much in common, have been used to address different audiences, more select in the first case and broader in the second, but both aimed at conveying through an immersive experience various meanings attributed to the egg over the centuries by various cultures, religions and traditions. The egg, in fact, a symbol of birth and rebirth since ancient myths, is the protagonist of the videos "The Cave of Aion" and "The Egg of the Phoenix", and of the videomapping "The Cosmic Egg", which have given rise to representations in which the continuous transformations of forms and images have stimulated interest in the themes and aspects dealt with in detail in the exhibition. A narration, therefore, that through the video projections and videomapping has altogether created a connection between the documents in the castle's interior setting and the creative interpretation of projections that have highlighted themes and meanings linked to the cosmic egg, including quotations from some works of art that materially bear witness to man's interest in it over the centuries. An experience that testifies to the modernity of these languages, which are capable of transforming themselves into ever new creations, both thanks to technological innovations that continually amplify their expressive possibilities, and in giving life to representations that take shape through the designers' ideational imagination, capable not only of creating a spectacle that is pleasant to look at but also of bringing out different aspects of our culture.
2025
9788899586331
Linguaggi Grafici. INFORMAZIONE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025 CAPITOLO Vinovo Uovo cosmico_estratto Davico P._Della Rocca_Davico G._LINGUAGGI GRAFICI_INFORMAZIONE.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.54 MB
Formato Adobe PDF
4.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3002167