Il contributo propone una riflessione sulla definizione delle aree funzionali transfrontaliere con particolare riguardo al confine italo-francese, alla luce dell’enfasi che viene posta sul concetto di “bacino di vita transfrontaliero” nel Trattato del Quirinale, firmato tra Italia e Francia a novembre 2021. Dopo una definizione delle aree funzionali transfrontaliere e delle loro principali criticità, il contributo presenta una serie di esperienze di integrazione funzionale tra territori italiani e francesi, dalle quali è possibile attingere per la definizione di “bacini di vita” transfrontalieri. Tale definizione implica quasi inevitabilmente criteri a geometria variabile e un certo grado di flessibilità. La sua efficacia è inoltre legata non solo al rispetto dei criteri di funzionalità rispetto agli obiettivi che ci si prefigge, ma anche ad un adeguato quadro di governance transfrontaliera che garantisca la mediazione tra i diversi interessi in gioco.

Verso i “bacini di vita” transfrontalieri: esperienze di integrazione funziona le al confine tra Italia e Francia / Berisha, Erblin; Coletti, Raffaella - In: Il Trattato del Quirinale: nuovi orizzonti per la cooperazione transfrontaliera italo-francese / Robert Botteghi, Raffaella Coletti, Anne Rainaud, Giulio M. Salerno, Gabriella Saputelli, Philippe Weckel. - ELETTRONICO. - Roma : Cnr Edizioni, 2025. - ISBN 9788880806936. - pp. 85-103

Verso i “bacini di vita” transfrontalieri: esperienze di integrazione funziona le al confine tra Italia e Francia

Erblin Berisha;
2025

Abstract

Il contributo propone una riflessione sulla definizione delle aree funzionali transfrontaliere con particolare riguardo al confine italo-francese, alla luce dell’enfasi che viene posta sul concetto di “bacino di vita transfrontaliero” nel Trattato del Quirinale, firmato tra Italia e Francia a novembre 2021. Dopo una definizione delle aree funzionali transfrontaliere e delle loro principali criticità, il contributo presenta una serie di esperienze di integrazione funzionale tra territori italiani e francesi, dalle quali è possibile attingere per la definizione di “bacini di vita” transfrontalieri. Tale definizione implica quasi inevitabilmente criteri a geometria variabile e un certo grado di flessibilità. La sua efficacia è inoltre legata non solo al rispetto dei criteri di funzionalità rispetto agli obiettivi che ci si prefigge, ma anche ad un adeguato quadro di governance transfrontaliera che garantisca la mediazione tra i diversi interessi in gioco.
2025
9788880806936
Il Trattato del Quirinale: nuovi orizzonti per la cooperazione transfrontaliera italo-francese
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Berisha e Coletti.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3002014