L’avvento dell’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) segna un cambio di paradigma per la disciplina della rappresentazione. Se McLuhan ha evidenziato la centralità del mezzo nel plasmare la nostra percezione della realtà, l’era della GenAI ci pone di fronte a un’evoluzione dove il medium è capace di co-produrre il messaggio stesso. In questo scenario, la rappresentazione del Patrimonio Culturale Immateriale (ICH) si presenta come una sfida ricca di nuove opportunità. Lo studio esplora un metodo che integra la potenza generativa dei modelli di diffusione (DMs) con un linguaggio visivo autoriale, attraverso il fine-tuning del modello ottenuto dall’addestramento di tipo Low-Rank Adaptation (LoRA). Mediante la sperimentazione con il DM Flux-dev e l'applicazione del metodo al caso studio della candidatura UNESCO della ‘Cucina Italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale’, il contributo intende valutare l'efficacia della GenAI come medium narrativo per l'ICH.
Il medium è (oltre) il messaggio: l’impatto dell’AI generativa nella rappresentazione dell’ICH / Pupi, Enrico - In: Graf_I - Grafie dell'Immaterialità. La rappresentazione per la narrazione della cultura Immateriale / Andrea Sias; Nicola La Vitola; Sonia Mollica; Flavia Camagni; Luca Martelli; Sonia Mercurio; Johan Sebàstian Wilches Rivera; Simone Sanna; Luca Vespasiano; Alma Benitez Calle.. - ELETTRONICO. - Alghero : Publica Sharing Knowledge, 2025. - ISBN 9788899586539. - pp. 146-147
Il medium è (oltre) il messaggio: l’impatto dell’AI generativa nella rappresentazione dell’ICH
Enrico Pupi
2025
Abstract
L’avvento dell’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) segna un cambio di paradigma per la disciplina della rappresentazione. Se McLuhan ha evidenziato la centralità del mezzo nel plasmare la nostra percezione della realtà, l’era della GenAI ci pone di fronte a un’evoluzione dove il medium è capace di co-produrre il messaggio stesso. In questo scenario, la rappresentazione del Patrimonio Culturale Immateriale (ICH) si presenta come una sfida ricca di nuove opportunità. Lo studio esplora un metodo che integra la potenza generativa dei modelli di diffusione (DMs) con un linguaggio visivo autoriale, attraverso il fine-tuning del modello ottenuto dall’addestramento di tipo Low-Rank Adaptation (LoRA). Mediante la sperimentazione con il DM Flux-dev e l'applicazione del metodo al caso studio della candidatura UNESCO della ‘Cucina Italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale’, il contributo intende valutare l'efficacia della GenAI come medium narrativo per l'ICH.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3001818