Il caso studio prende l’abbrivio dalle ricerche e analisi di fonti provenienti da archivi diversi (in primis Politecnico, Università e Biblioteca civica centrale di Torino) che hanno permesso di costruire un archivio virtuale di documenti disseminati, di natura diversa, spesso disgregati negli anni, di cui non sempre è stato possibile conservare una memoria storiografica univoca. L’arco temporale esaminato va dall’istituzione della Scuola di applicazione per Ingegneri (Casati 1859) al 1877, anno in cui diventa operativo il regolamento della scuola torinese come modello per il riordino pedagogico di tutte le scuole per ingegneri del Regno d’Italia. Queste banche dati sono in fase di elaborazione per il versamento nel Repository di Ateneo attraverso l’inserimento di ontologie per interrogazioni aperte a tutti in grado di incrociare abbondanti dati - grezzi ma anche raffinati dedotti da ricostruzioni storiche - tali da far emergere un livello di complessità che senza restituzione digitale non si potrebbe apprezzare.

., OpenScience: una traiettoria per il Deposito storico digitale del Politecnico di Torino, dall’archivio alla ricerca e ritorno. Il caso studio sulle origini della Scuola di applicazione per Ingegneri di Torino (1859-1877 / Pesando, Annalisa B. - In: Approcci digitali al Patrimonio Culturale delle Università / Panzanelli Frantoni M.A., Montaldo S., Roero C.S.. - STAMPA. - Bologna : Il Mulino, 2024. - ISBN 978-88-15-39029-5. - pp. 89-104

., OpenScience: una traiettoria per il Deposito storico digitale del Politecnico di Torino, dall’archivio alla ricerca e ritorno. Il caso studio sulle origini della Scuola di applicazione per Ingegneri di Torino (1859-1877

Pesando, Annalisa B.
2024

Abstract

Il caso studio prende l’abbrivio dalle ricerche e analisi di fonti provenienti da archivi diversi (in primis Politecnico, Università e Biblioteca civica centrale di Torino) che hanno permesso di costruire un archivio virtuale di documenti disseminati, di natura diversa, spesso disgregati negli anni, di cui non sempre è stato possibile conservare una memoria storiografica univoca. L’arco temporale esaminato va dall’istituzione della Scuola di applicazione per Ingegneri (Casati 1859) al 1877, anno in cui diventa operativo il regolamento della scuola torinese come modello per il riordino pedagogico di tutte le scuole per ingegneri del Regno d’Italia. Queste banche dati sono in fase di elaborazione per il versamento nel Repository di Ateneo attraverso l’inserimento di ontologie per interrogazioni aperte a tutti in grado di incrociare abbondanti dati - grezzi ma anche raffinati dedotti da ricostruzioni storiche - tali da far emergere un livello di complessità che senza restituzione digitale non si potrebbe apprezzare.
2024
978-88-15-39029-5
Approcci digitali al Patrimonio Culturale delle Università
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001484
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo