Il progetto didattico ha analizzato le dinamiche della pianificazione urbanistica, territoriale e paesaggistica attraverso un approccio multidisciplinare, con riferimento all’esperienza di Gianpiero Vigliano, figura che ha segnato il pensiero pianificatorio torinese e nazionale. Sono stati approfonditi i processi di trasformazione del territorio torinese, confrontandoli con altre esperienze, e il ruolo della pianificazione sovralocale e della co-pianificazione, con particolare attenzione all’evoluzione normativa dagli anni ’70 a oggi. Il progetto ha evidenziato la necessità di un cambio di paradigma per affrontare i rischi legati al cambiamento climatico e al dissesto idrogeologico, richiamando l’importanza della prevenzione e del monitoraggio. Le idee di Vigliano si sono confermate attuali e anticipatrici, offrendo spunti per ripensare la pianificazione in un’ottica resiliente e integrata.
Evoluzione dei modelli e degli strumenti della pianificazione per il governo sostenibile del territorio / Capella, Michela; Farina, Federico; Nino, Andrea; Piantoni, Valentina - In: Contenuti e strumenti della pianificazione urbana e territoriale. Dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal / Giaimo C.. - ELETTRONICO. - Roma : INU Edizioni, 2022. - ISBN 978-88-7603-241-7. - pp. 187-188
Evoluzione dei modelli e degli strumenti della pianificazione per il governo sostenibile del territorio
Farina Federico;Nino Andrea;
2022
Abstract
Il progetto didattico ha analizzato le dinamiche della pianificazione urbanistica, territoriale e paesaggistica attraverso un approccio multidisciplinare, con riferimento all’esperienza di Gianpiero Vigliano, figura che ha segnato il pensiero pianificatorio torinese e nazionale. Sono stati approfonditi i processi di trasformazione del territorio torinese, confrontandoli con altre esperienze, e il ruolo della pianificazione sovralocale e della co-pianificazione, con particolare attenzione all’evoluzione normativa dagli anni ’70 a oggi. Il progetto ha evidenziato la necessità di un cambio di paradigma per affrontare i rischi legati al cambiamento climatico e al dissesto idrogeologico, richiamando l’importanza della prevenzione e del monitoraggio. Le idee di Vigliano si sono confermate attuali e anticipatrici, offrendo spunti per ripensare la pianificazione in un’ottica resiliente e integrata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Urbanistica_Dossier_PUBB.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
66.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
66.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3001377