Per riflettere sulle più recenti trasformazioni dei sistemi e dei territori manifatturieri italiani, si è ritenuto utile osservare in modo più ravvicinato e comparato alcuni casi “estremi” – o narrati come tali – di sistemi distrettuali: un caso di contrazione e crisi (Biella), un caso di successo e consolidamento (Sassuolo), un caso di profonda trasformazione e rispecializzazione (Prato). Cosa sta succedendo in e a questi territori? C’è ancora qualcosa che accomuna questi luoghi/sistemi? La categoria interpretativa originaria è dunque ancora valida? Infine, i territori distrettuali si caratterizzano ancora per una loro peculiarità o sono sempre più omologati tra loro? Quanto conta (se conta) il territorio – con la sua materialità e specificità – nei processi di sviluppo locale?
L’Italia di mezzo dei territori distrettuali. Casi estremi di trasformazione / Cerruti But, Michele; Mattioli, Cristiana - In: Territorio e produzione / Bianchetti C.. - STAMPA. - Macerata : Quodlibet, 2019. - ISBN 9788822903532. - pp. 58-65
L’Italia di mezzo dei territori distrettuali. Casi estremi di trasformazione
Cerruti But, Michele;
2019
Abstract
Per riflettere sulle più recenti trasformazioni dei sistemi e dei territori manifatturieri italiani, si è ritenuto utile osservare in modo più ravvicinato e comparato alcuni casi “estremi” – o narrati come tali – di sistemi distrettuali: un caso di contrazione e crisi (Biella), un caso di successo e consolidamento (Sassuolo), un caso di profonda trasformazione e rispecializzazione (Prato). Cosa sta succedendo in e a questi territori? C’è ancora qualcosa che accomuna questi luoghi/sistemi? La categoria interpretativa originaria è dunque ancora valida? Infine, i territori distrettuali si caratterizzano ancora per una loro peculiarità o sono sempre più omologati tra loro? Quanto conta (se conta) il territorio – con la sua materialità e specificità – nei processi di sviluppo locale?Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3001366
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo