Da alcuni anni la dispersione insediativa, la funzione dei luoghi intermedi tra città e campagna, il progetto di infrastrutture e di paesaggio hanno assunto un ruolo centrale nel dibattito architettonico e urbanistico. L'attenzione al paesaggio, alla sua conservazione ma anche alla sua necessaria trasformazione, supera ora i confini della discussione tra specialisti per diventare questione di interesse generale. Linee nel Paesaggio presenta i primi risultati di ricerca e progetto del Laboratorio di Sintesi finale Paesaggi della dispersione insediativa tenuto dal 1997 presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e condotto da un gruppo di docenti e ricercatori coordinato da Aimaro Isola: Liliana Bazzanella, Giuseppe Dematteis, Antonio De Rossi, Giovanni Durbiano, Roberto Gambino, Carlo Giammarco, Francesca Governa, Laura Palmucci, Luca Reinerio, Riccarda Rigamonti, Matteo Robiglio. Nel lavoro comune di docenti e studenti, i saperi della storia, della geografia, della pianificazione territoriale, della tecnologia, della progettazione dell'architettura e del paesaggio convergono intorno al problema dell'interpretazione e progettazione del paesaggio italiano contemporaneo, in un quadro continuo di scambi e intersezioni tra discipline. Il lavoro interpretativo e le esplorazioni progettuali condotte con gli studenti sono occasione per una riflessione aperta sugli assetti territoriali emergenti. I saggi raccolti, dei docenti e ricercatori del Laboratorio di Sintesi, con una prefazione di Richard Ingersoll e fotografie di Sisto Giriodi, affrontano il tema della progettazione di grande scala, del rapporto tra analisi e progetto nella trasformazione del territorio, del paesaggio come sguardo comune ai diversi saperi. Allo stesso tempo Linee nel Paesaggio documenta nelle sue diverse fasi un originale percorso di sperimentazione didattica a conclusione degli studi in architettura.
Linee nel paesaggio. Esplorazioni nei territori della trasformazione / Reinerio, L; De Rossi, A; Durbiano, G; Governa, F; Robiglio, M. - (1999).
Linee nel paesaggio. Esplorazioni nei territori della trasformazione.
REINERIO, L;DE ROSSI, A;DURBIANO, G;GOVERNA, F;ROBIGLIO, M
1999
Abstract
Da alcuni anni la dispersione insediativa, la funzione dei luoghi intermedi tra città e campagna, il progetto di infrastrutture e di paesaggio hanno assunto un ruolo centrale nel dibattito architettonico e urbanistico. L'attenzione al paesaggio, alla sua conservazione ma anche alla sua necessaria trasformazione, supera ora i confini della discussione tra specialisti per diventare questione di interesse generale. Linee nel Paesaggio presenta i primi risultati di ricerca e progetto del Laboratorio di Sintesi finale Paesaggi della dispersione insediativa tenuto dal 1997 presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e condotto da un gruppo di docenti e ricercatori coordinato da Aimaro Isola: Liliana Bazzanella, Giuseppe Dematteis, Antonio De Rossi, Giovanni Durbiano, Roberto Gambino, Carlo Giammarco, Francesca Governa, Laura Palmucci, Luca Reinerio, Riccarda Rigamonti, Matteo Robiglio. Nel lavoro comune di docenti e studenti, i saperi della storia, della geografia, della pianificazione territoriale, della tecnologia, della progettazione dell'architettura e del paesaggio convergono intorno al problema dell'interpretazione e progettazione del paesaggio italiano contemporaneo, in un quadro continuo di scambi e intersezioni tra discipline. Il lavoro interpretativo e le esplorazioni progettuali condotte con gli studenti sono occasione per una riflessione aperta sugli assetti territoriali emergenti. I saggi raccolti, dei docenti e ricercatori del Laboratorio di Sintesi, con una prefazione di Richard Ingersoll e fotografie di Sisto Giriodi, affrontano il tema della progettazione di grande scala, del rapporto tra analisi e progetto nella trasformazione del territorio, del paesaggio come sguardo comune ai diversi saperi. Allo stesso tempo Linee nel Paesaggio documenta nelle sue diverse fasi un originale percorso di sperimentazione didattica a conclusione degli studi in architettura.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3001353
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo