Il volume intende dissipare alcuni malintesi sul ruolo contemporaneo del restauro, mettendolo in relazione con principi oggi imprescindibili quali valorizzazione, gestione, sostenibilità, inclusione, resilienza e trasformazione. Si è scelto di leggere la “natura trasformativa del restauro” perché la disciplina si è profondamente trasformata negli ultimi decenni, a riprova della sua vitalità e del suo rapporto stretto con le istanze del mondo contemporaneo. Il restauro è da sempre disciplina tecnica e progettuale: lungi dall’essere la “semplice” conservazione di un palinsesto, si è arricchito nel tempo di molteplici sfaccettature e orizzonti. Il confronto con i “temi di restauro” evidenzia come i principi disciplinari rappresentino un punto fermo a cui fare riferimento ma che ogni cambiamento richiede di osservare i principi fondativi da angolazioni diverse: dal restauro dei giardini, ambito complesso e affascinante, alla gestione dei siti culturali; dalle sfide dell’accessibilità al confronto con il tema della sostenibilità. In un continuo dialogo tra discipline apparentemente lontane, i temi della conservazione, valorizzazione e gestione tornano uguali ma sempre diversi, trasformati.

La natura trasformativa del restauro. Considerazioni sulle variabili e sulle costanti della disciplina / Benente, Michela. - STAMPA. - (2025).

La natura trasformativa del restauro. Considerazioni sulle variabili e sulle costanti della disciplina

Michela benente
2025

Abstract

Il volume intende dissipare alcuni malintesi sul ruolo contemporaneo del restauro, mettendolo in relazione con principi oggi imprescindibili quali valorizzazione, gestione, sostenibilità, inclusione, resilienza e trasformazione. Si è scelto di leggere la “natura trasformativa del restauro” perché la disciplina si è profondamente trasformata negli ultimi decenni, a riprova della sua vitalità e del suo rapporto stretto con le istanze del mondo contemporaneo. Il restauro è da sempre disciplina tecnica e progettuale: lungi dall’essere la “semplice” conservazione di un palinsesto, si è arricchito nel tempo di molteplici sfaccettature e orizzonti. Il confronto con i “temi di restauro” evidenzia come i principi disciplinari rappresentino un punto fermo a cui fare riferimento ma che ogni cambiamento richiede di osservare i principi fondativi da angolazioni diverse: dal restauro dei giardini, ambito complesso e affascinante, alla gestione dei siti culturali; dalle sfide dell’accessibilità al confronto con il tema della sostenibilità. In un continuo dialogo tra discipline apparentemente lontane, i temi della conservazione, valorizzazione e gestione tornano uguali ma sempre diversi, trasformati.
2025
979-12-5544-079-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001316