Il contributo indaga le vicende che hanno interessato l'area intorno al Mastio della Cittadella di Torino dalla meta' del Settecento alla fine dell'Ottocento. Esaminando il disegno dello spazio urbano prossimo alla fortezza filibertina nella sua configurazione settecentesca, i grandi viali e gli spalti delle fortificazioni, lo scritto discute la relazione con il disegno urbano della citta' nella regione del terzo ampliamento intorno a Porta Susina, l'ingrandimento che interessa la capitale del Regno sabaudo in direzione della Francia dai primi decenni del Settecento. A fronte dell'esame critico della relazione con gli spazi dei militari, cerniera con la Citta' vecchia, e con gli isolati civili, si discute la pianificazione del secondo Ottocento, integrazione e ampliamento del "Piano di Ingrandimento della Capitale", di mano di Carlo Promis, del 1851-1852. E' sul finire del secolo, con il restauro del conservato Mastio, che la città trova l'identità rinnovata di spazi di congiunzione tra la Diagonale Pietro Micca e la nuova stazione ferroviaria di Porta Susa, residenze e giardini collegati da strade alberate, perlopiù fruiti dalla nuova società borghese.

Un “passeggio pubblico” alla Cittadella, tra città e architettura / Gianasso, E. - In: Il Mastio e il Museo. La Cittadella di Torino e il Museo Storico Nazionale di Artiglieria / Benedetto S.A.. - STAMPA. - Torino : Allemandi, 2025. - ISBN 9788842226987. - pp. 32-43

Un “passeggio pubblico” alla Cittadella, tra città e architettura

Gianasso E.
2025

Abstract

Il contributo indaga le vicende che hanno interessato l'area intorno al Mastio della Cittadella di Torino dalla meta' del Settecento alla fine dell'Ottocento. Esaminando il disegno dello spazio urbano prossimo alla fortezza filibertina nella sua configurazione settecentesca, i grandi viali e gli spalti delle fortificazioni, lo scritto discute la relazione con il disegno urbano della citta' nella regione del terzo ampliamento intorno a Porta Susina, l'ingrandimento che interessa la capitale del Regno sabaudo in direzione della Francia dai primi decenni del Settecento. A fronte dell'esame critico della relazione con gli spazi dei militari, cerniera con la Citta' vecchia, e con gli isolati civili, si discute la pianificazione del secondo Ottocento, integrazione e ampliamento del "Piano di Ingrandimento della Capitale", di mano di Carlo Promis, del 1851-1852. E' sul finire del secolo, con il restauro del conservato Mastio, che la città trova l'identità rinnovata di spazi di congiunzione tra la Diagonale Pietro Micca e la nuova stazione ferroviaria di Porta Susa, residenze e giardini collegati da strade alberate, perlopiù fruiti dalla nuova società borghese.
2025
9788842226987
Il Mastio e il Museo. La Cittadella di Torino e il Museo Storico Nazionale di Artiglieria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
E.Gianasso_2025_Mastio Cittadella To_Città.pdf

accesso riservato

Descrizione: E.Gianasso_2025_Mastio Cittadella To_Città.pdf
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3000832