Gli ultimi vent’anni sono stati marcati da un aumento delle pubblicazioni, dei finanziamenti e dell’attenzione politica posta sul tema dello sviluppo urbano socialmente sostenibile e sugli Urban Living Lab (di seguito ULL) come approccio innovativo di rigenerazione urbana, e non solo, che offre spunti significativi per affrontare le sfide connesse all'efficacia del coinvolgimento di attori diversi nella definizione e implementazione delle politiche urbane. Il presente rapporto si inserisce nella più ampia cornice progettuale del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN-PNRR 2022) Urban co-production and inclusive planning in marginalised contexts. Are Living Labs and the University capable of enhancing the active citizenship of fragile inhabitants? – sviluppato in collaborazione con altre due unità operative di ricerca del Politecnico di Milano e dell’Università la Sapienza – perseguendo un duplice obiettivo: 1) Costruire un framework concettuale per un primo approccio al tema degli ULL; 2) Effettuare un tentativo preliminare di applicazione di questa prospettiva agli attori coinvolti nella rigenerazione urbana dei territori in cui opera AuroraLAB.
Urban Living Lab e inclusione sociale : tornare su Aurora alla luce di una rassegna della letteratura / Bragaglia, Francesca; Pede, Elena; Pulitani, Enrico; Puletti, Francesco; Rossignolo, Cristiana. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 3-28.
Urban Living Lab e inclusione sociale : tornare su Aurora alla luce di una rassegna della letteratura
Bragaglia, Francesca;Pede, Elena;Pulitani, Enrico;Puletti, Francesco;Rossignolo, Cristiana
2025
Abstract
Gli ultimi vent’anni sono stati marcati da un aumento delle pubblicazioni, dei finanziamenti e dell’attenzione politica posta sul tema dello sviluppo urbano socialmente sostenibile e sugli Urban Living Lab (di seguito ULL) come approccio innovativo di rigenerazione urbana, e non solo, che offre spunti significativi per affrontare le sfide connesse all'efficacia del coinvolgimento di attori diversi nella definizione e implementazione delle politiche urbane. Il presente rapporto si inserisce nella più ampia cornice progettuale del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN-PNRR 2022) Urban co-production and inclusive planning in marginalised contexts. Are Living Labs and the University capable of enhancing the active citizenship of fragile inhabitants? – sviluppato in collaborazione con altre due unità operative di ricerca del Politecnico di Milano e dell’Università la Sapienza – perseguendo un duplice obiettivo: 1) Costruire un framework concettuale per un primo approccio al tema degli ULL; 2) Effettuare un tentativo preliminare di applicazione di questa prospettiva agli attori coinvolti nella rigenerazione urbana dei territori in cui opera AuroraLAB.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3000117
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo