L’ipotesi di partenza è dunque che l’accrescimento della massa muscolare, che a livello plastico si presenta come una maggior densità di linee presenti sul corpo del supereroe, permette non solo una miglior rappresentazione dell’azione ma, grazie alle tensioni create da queste linee, anche di dare maggior rilevanza alla passione. O, meglio, la miglior rappresentazione dell’azione è resa possibile dalla complementare rappresentazione della passione. L’obiettivo di questo saggio è quello di dimostrare ciò e di rendere conto di come emerga l’esigenza, all’interno del fumetto supereroistico, di avere un corpo più muscoloso e, dunque, più passionale.

L’inversione dei supercorpi. Il corpo del supereroe tra azione e passione / Mattozzi, A - In: La linea inquieta / Barbieri D. - STAMPA. - ROMA - ITA : Meltemi, 2005. - ISBN 978-88-8353-434-8. - pp. 125-156

L’inversione dei supercorpi. Il corpo del supereroe tra azione e passione

Mattozzi A
2005

Abstract

L’ipotesi di partenza è dunque che l’accrescimento della massa muscolare, che a livello plastico si presenta come una maggior densità di linee presenti sul corpo del supereroe, permette non solo una miglior rappresentazione dell’azione ma, grazie alle tensioni create da queste linee, anche di dare maggior rilevanza alla passione. O, meglio, la miglior rappresentazione dell’azione è resa possibile dalla complementare rappresentazione della passione. L’obiettivo di questo saggio è quello di dimostrare ciò e di rendere conto di come emerga l’esigenza, all’interno del fumetto supereroistico, di avere un corpo più muscoloso e, dunque, più passionale.
2005
978-88-8353-434-8
La linea inquieta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
UTF-8mattozzi_invasione-supercorpi-supereroi.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2999672