come fa notare Fabbri (2021, 25), le ricerche di Collins “mostrano da tempo le implicazioni ineludibili dell’apprendimento in qualsiasi campo tramite interazioni linguistiche”. È su questa base che Fabbri intravede, dunque, “una felice convergenza tra semiotica e sociologia della scienza” così come sviluppata da Collins. In questa postfazione, intendo dare alcune brevi indicazioni su come coltivare questa “felice convergenza” o, perlomeno, come coltivare un fruttuoso dialogo tra i due ambiti, a partire dal punto di vista della semiotica.
Tradurre Harry Collins / Mattozzi, Alvise. - STAMPA. - (2024), pp. 259-285.
Tradurre Harry Collins
Mattozzi Alvise
2024
Abstract
come fa notare Fabbri (2021, 25), le ricerche di Collins “mostrano da tempo le implicazioni ineludibili dell’apprendimento in qualsiasi campo tramite interazioni linguistiche”. È su questa base che Fabbri intravede, dunque, “una felice convergenza tra semiotica e sociologia della scienza” così come sviluppata da Collins. In questa postfazione, intendo dare alcune brevi indicazioni su come coltivare questa “felice convergenza” o, perlomeno, come coltivare un fruttuoso dialogo tra i due ambiti, a partire dal punto di vista della semiotica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
mattozzi_tradurre_collins.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
117.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
117.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11583/2999596