Dopo iniziali discontinuità di scelta per la pietra da scultura, Arturo Martini si orienterà presto nelle forme di un linguaggio riconoscibile e coerente. Quello degli anni Venti per la scultura lapidea di Martini è infatti un periodo marcato da una spiccata sperimentalità segnata dalla scelta di pietre molto differenti tra di loro, prima di arrivare al solido e più duraturo approdo di quella di Finale
Il linguaggio delle pietre di Arturo Martini: un percorso tra gli anni venti e quaranta del Novecento / Gomez Serito, Maurizio - In: Arturo Martini e la pietra di Finale. Una storia dell'arte del Novecento / Magda, Tassinari; Giovann Murialdo. - STAMPA. - Milano : Scalpendi Editore, 2023. - ISBN 9791259551542. - pp. 79-86
Il linguaggio delle pietre di Arturo Martini: un percorso tra gli anni venti e quaranta del Novecento
Maurizio, Gomez Serito
2023
Abstract
Dopo iniziali discontinuità di scelta per la pietra da scultura, Arturo Martini si orienterà presto nelle forme di un linguaggio riconoscibile e coerente. Quello degli anni Venti per la scultura lapidea di Martini è infatti un periodo marcato da una spiccata sperimentalità segnata dalla scelta di pietre molto differenti tra di loro, prima di arrivare al solido e più duraturo approdo di quella di FinaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pdf GOMEZ.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
19.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2999562