È sembrato utile, in quanto effettiva premessa alle due iniziative, intenzionalmente concomitanti – la Giornata di studi sul Monumento memoriale al Castello del Valentino a Torino e la Call for project, sulla rivista «FAMagazine», per un concorso di progettazione sugli stessi temi aperto ai dottorandi delle Scuole di architettura italiane con la partecipazione vincolante di uno scultore – riportare, inapertura al volume, un estratto di un testo precedentemente pubblicato che propone una lettura, forse meno consolidata, delle fasi del concorso nazionale per il Monumento alla Resistenza a Cuneo (1962-63). Questo concorso, diviso in primo e secondo grado, segna infatti un tempo di alti propositi e profonda partecipazione, quasi ci fosse un imprescindibile convincimento verso un mandato civile dell’architettura e dell’arte oggi purtroppo quasi del tutto scomparso.
Una premessa. Il concorso per il Monumento alla Resistenza a Cuneo. Un poetico travaglio di gestazione / Canella, Gentucca; Marzi, Tanja (ARCHITETTI ITALIANI DEL NOVECENTO). - In: Monumento memoriale. Figurazione e tensione plastica come istanza morale / Canella G., Mellano P.. - STAMPA. - Milano : FrancoAngeli, 2025. - ISBN 978-88-351-7257-4. - pp. 8-19
Una premessa. Il concorso per il Monumento alla Resistenza a Cuneo. Un poetico travaglio di gestazione
Canella, Gentucca;Marzi, Tanja
2025
Abstract
È sembrato utile, in quanto effettiva premessa alle due iniziative, intenzionalmente concomitanti – la Giornata di studi sul Monumento memoriale al Castello del Valentino a Torino e la Call for project, sulla rivista «FAMagazine», per un concorso di progettazione sugli stessi temi aperto ai dottorandi delle Scuole di architettura italiane con la partecipazione vincolante di uno scultore – riportare, inapertura al volume, un estratto di un testo precedentemente pubblicato che propone una lettura, forse meno consolidata, delle fasi del concorso nazionale per il Monumento alla Resistenza a Cuneo (1962-63). Questo concorso, diviso in primo e secondo grado, segna infatti un tempo di alti propositi e profonda partecipazione, quasi ci fosse un imprescindibile convincimento verso un mandato civile dell’architettura e dell’arte oggi purtroppo quasi del tutto scomparso.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Monumento memoriale_Canella, Marzi.pdf accesso riservato 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										3.07 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2999408
			
		
	
	
	
			      	