SommarIo: 1. Capire cosa sia l’interesse generale è complesso, ma “tante mani rendono il lavoro più leggero”. 2. Anche (soprattutto?) dall’interesse gene-rale dipende lo stato di salute delle alleanze per la cura dei beni comuni. 3. Consistenza e andamento delle diverse popolazioni impegnate nei patti di colla-borazione. 4. L’interesse al disinteresse come chiave dell’interesse generale. 5. Sette popolazioni attive nella cura dei beni comuni di fronte a questioni no-dali e irrisolte dell’interesse generale. 5.1. I responsabili pubblici: l’interesse generale sono loro? Interessi patrimoniali, privatizzazioni, concessioni e altri no-di. 5.2. Gli imprenditori privati: tracce d’interesse generale dall’imprenditoria sociale all’economia civile a ESG, CSR, SB. 5.3. Terzo settore: davvero terzo? 5.4. Non solo pubblico, privato e Terzo settore: quali relazioni tra l’interesse generale e i singoli abitanti, i gruppi informali? 5.5. “Pungolatori” attivi e “invisibili”: il massimo e il minimo delle capacità di advocacy rispetto a temi e azioni di interesse generale. 6. Conclusioni.

Sull’interesse generale nella cura dei beni comuni / Ciaffi, D. - In: I beni comuni tra teorie e prassi. Un'analisi interdisciplinare / Donati D.. - ELETTRONICO. - [s.l] : Franco Angeli, 2024. - ISBN 9788835166801. - pp. 229-258

Sull’interesse generale nella cura dei beni comuni

Ciaffi D.
2024

Abstract

SommarIo: 1. Capire cosa sia l’interesse generale è complesso, ma “tante mani rendono il lavoro più leggero”. 2. Anche (soprattutto?) dall’interesse gene-rale dipende lo stato di salute delle alleanze per la cura dei beni comuni. 3. Consistenza e andamento delle diverse popolazioni impegnate nei patti di colla-borazione. 4. L’interesse al disinteresse come chiave dell’interesse generale. 5. Sette popolazioni attive nella cura dei beni comuni di fronte a questioni no-dali e irrisolte dell’interesse generale. 5.1. I responsabili pubblici: l’interesse generale sono loro? Interessi patrimoniali, privatizzazioni, concessioni e altri no-di. 5.2. Gli imprenditori privati: tracce d’interesse generale dall’imprenditoria sociale all’economia civile a ESG, CSR, SB. 5.3. Terzo settore: davvero terzo? 5.4. Non solo pubblico, privato e Terzo settore: quali relazioni tra l’interesse generale e i singoli abitanti, i gruppi informali? 5.5. “Pungolatori” attivi e “invisibili”: il massimo e il minimo delle capacità di advocacy rispetto a temi e azioni di interesse generale. 6. Conclusioni.
2024
9788835166801
I beni comuni tra teorie e prassi. Un'analisi interdisciplinare
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2996909
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo