Healing Heritage. Patrimonio culturale e benessere affronta il tema, ancora aperto, del legame tra patrimonio culturale, salute mentale e benessere. Il volume si focalizza su recenti ricerche multidisciplinari nella città di Torino, sviluppate a cavallo dell’esperienza pandemica. Attraverso prospettiva diverse, che attingono in particolare alla storia dell'architettura e alla storia urbana, esplora nuove modalità collettive di costruzione della memoria storica e urbana, capaci di generare narrazioni taciute o dimenticate, contribuendo a una comprensione più ampia e attuale del patrimonio come risorsa attiva per la salute mentale. Muovendosi tra la storia dell’architettura degli ex-manicomi e le trasformazioni dei nuovi luoghi urbani della salute mentale, il libro si confronta con l’eredità basagliana e la prospettiva di una dimensione urbana della cura, legando le sfide attuali, come il pregiudizio sulla malattia mentale e il benessere delle giovani generazioni, a nuovi approcci di comprensione e narrazione del patrimonio.
Healing Heritage. Patrimonio culturale e benessere. Esperienze di ricerca tra architettura, città e salute mentale / Mezzalama, Giulia. - STAMPA. - (2024), pp. 1-150.
Healing Heritage. Patrimonio culturale e benessere. Esperienze di ricerca tra architettura, città e salute mentale.
Mezzalama, Giulia
2024
Abstract
Healing Heritage. Patrimonio culturale e benessere affronta il tema, ancora aperto, del legame tra patrimonio culturale, salute mentale e benessere. Il volume si focalizza su recenti ricerche multidisciplinari nella città di Torino, sviluppate a cavallo dell’esperienza pandemica. Attraverso prospettiva diverse, che attingono in particolare alla storia dell'architettura e alla storia urbana, esplora nuove modalità collettive di costruzione della memoria storica e urbana, capaci di generare narrazioni taciute o dimenticate, contribuendo a una comprensione più ampia e attuale del patrimonio come risorsa attiva per la salute mentale. Muovendosi tra la storia dell’architettura degli ex-manicomi e le trasformazioni dei nuovi luoghi urbani della salute mentale, il libro si confronta con l’eredità basagliana e la prospettiva di una dimensione urbana della cura, legando le sfide attuali, come il pregiudizio sulla malattia mentale e il benessere delle giovani generazioni, a nuovi approcci di comprensione e narrazione del patrimonio.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 7143-8_Mezzalama_Healing Heritage.pdf accesso riservato 
											Descrizione: Healing Heritage
										 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										9.27 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 9.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2996602
			
		
	
	
	
			      	