Il convegno (Roma, Accademia Nazionale di San Luca, 18-20 maggio 2022) di cui si pubblicano in questa sede gli atti ha ruotato attorno all’Ordine di Malta quale committente e ordine religioso-militare, capace di influenzare, tramite i suoi membri, cambiamenti e scelte in campo artistico, considerati limitatamente agli ambiti architettonico e decorativo dalla “Controriforma al Settecento”. I risultati, assai disparati, rientrano sia in un esteso quadro di rivalutazione della committenza e del profilo artistico di alcuni membri dell’Ordine di Malta appartenenti a famiglie dell’aristocrazia italiana, sia nell’ambito degli studi sull’Ordine stesso come istituzione statuale, capace di instaurare scelte artistiche riconoscibili e durature nel tempo. Le figure e le opere indagate hanno in un certo qual modo consentito di comprendere l’approccio all’architettura e alla decorazione viste come elementi rappresentativi nonché di relazione fra luoghi, artisti e committenti legati, ognuno, dalla presenza costante di quest’ordine millenario. Questo contributo vuole pertanto rappresentare un momento di riflessione sui rapporti fra la penisola italiana e l’Ordine Gerosolimitano ponendosi poi in sequela con le celebrazioni del terzo centenario della nascita di Piranesi – forse il più noto interprete della committenza gerosolimitana – svoltesi a Roma tra 2020 e 2021.
Introduzione. L’Ordine di Malta e la Lingua D’Italia. Architettura e temi decorativi dalla Controriforma al Settecento / Burgassi, Valentina; Bulfone Gransinigh, Federico; Spila, Alessandro; Gullo, Daniel K.. - In: LEXICON. STORIE E ARCHITETTURA IN SICILIA. - ISSN 1827-3416. - ELETTRONICO. - 5:(2024), pp. 7-10.
Introduzione. L’Ordine di Malta e la Lingua D’Italia. Architettura e temi decorativi dalla Controriforma al Settecento
Burgassi, Valentina;Spila, Alessandro;
2024
Abstract
Il convegno (Roma, Accademia Nazionale di San Luca, 18-20 maggio 2022) di cui si pubblicano in questa sede gli atti ha ruotato attorno all’Ordine di Malta quale committente e ordine religioso-militare, capace di influenzare, tramite i suoi membri, cambiamenti e scelte in campo artistico, considerati limitatamente agli ambiti architettonico e decorativo dalla “Controriforma al Settecento”. I risultati, assai disparati, rientrano sia in un esteso quadro di rivalutazione della committenza e del profilo artistico di alcuni membri dell’Ordine di Malta appartenenti a famiglie dell’aristocrazia italiana, sia nell’ambito degli studi sull’Ordine stesso come istituzione statuale, capace di instaurare scelte artistiche riconoscibili e durature nel tempo. Le figure e le opere indagate hanno in un certo qual modo consentito di comprendere l’approccio all’architettura e alla decorazione viste come elementi rappresentativi nonché di relazione fra luoghi, artisti e committenti legati, ognuno, dalla presenza costante di quest’ordine millenario. Questo contributo vuole pertanto rappresentare un momento di riflessione sui rapporti fra la penisola italiana e l’Ordine Gerosolimitano ponendosi poi in sequela con le celebrazioni del terzo centenario della nascita di Piranesi – forse il più noto interprete della committenza gerosolimitana – svoltesi a Roma tra 2020 e 2021.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											LEXICON 5_nota curatori.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										4.3 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								4.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2996454
			
		
	
	
	
			      	