Dalla culla alla tomba, edifici e infrastrutture lasciano un'impronta di carbonio, spesso irreversibile, sul pianeta. Ogni fase del loro ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime alla demolizione, contribuisce al cambiamento climatico, generando ogni anno circa il 40 per cento delle emissioni di gas climalteranti. Non vi è dunque da stupirsi che l’accordo di Parigi abbia ritenuto rilevante e strategico il settore delle costruzioni, promuovendo strategie e azioni di riduzione progressiva delle emissioni. L’Europa, ad esempio, ha varato una serie di disposizioni legislative, connesse al Green Deal (COM 640, 2019) e alla Legge Europea sul Clima (UE 1119, 2021), come l’Energy Performance of Building Directive (EPBD) (UE 1275, 2024). La direttiva EPBD, per la prima volta, richiede di calcolare il Global Warming Potential (GWP) in tutte le fasi del ciclo di vita di un manufatto edilizio, contemplando le emissioni connesse ai fabbisogni energetici (Operational Carbon) e le emissioni relative a materiali e componenti (Embodied Carbon). Il bilancio tra Operational ed Embodied Carbon consente di quantificare l’impronta di carbonio complessiva del manufatto, denominata Whole Life Carbon. In Strumenti per la decarbonizzazione. Valutazione della Whole Life Carbon (WLC) e della Circular Economy (CE) di un manufatto edilizio, pubblicazione elaborata nell’ambito del progetto di ricerca #BuildingLife dal Politecnico di Torino e da Green Building Council Italia, si forniscono le istruzioni metodologiche e di calcolo che diversi stakeholder del processo edilizio possono adottare per rispondere ai requisiti stabiliti dalla direttiva EPBD. Il libro restituisce inoltre gli approcci per contabilizzare i possibili benefici derivanti dalle politiche circolari, quali il riuso, il riciclo e il recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione, che concorrono al raggiungimento della decarbonizzazione del settore delle costruzioni.
STRUMENTI PER LA DECARBONIZZAZIONE VALUTAZIONE DELLA WHOLE LIFE CARBON (WLC) E DELLA CIRCULAR ECONOMY (CE) DI UN MANUFATTO EDILIZIO / Giordano, Roberto; Andreotti, Jacopo. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 1-152.
STRUMENTI PER LA DECARBONIZZAZIONE VALUTAZIONE DELLA WHOLE LIFE CARBON (WLC) E DELLA CIRCULAR ECONOMY (CE) DI UN MANUFATTO EDILIZIO
Giordano, Roberto;Andreotti, Jacopo
2024
Abstract
Dalla culla alla tomba, edifici e infrastrutture lasciano un'impronta di carbonio, spesso irreversibile, sul pianeta. Ogni fase del loro ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime alla demolizione, contribuisce al cambiamento climatico, generando ogni anno circa il 40 per cento delle emissioni di gas climalteranti. Non vi è dunque da stupirsi che l’accordo di Parigi abbia ritenuto rilevante e strategico il settore delle costruzioni, promuovendo strategie e azioni di riduzione progressiva delle emissioni. L’Europa, ad esempio, ha varato una serie di disposizioni legislative, connesse al Green Deal (COM 640, 2019) e alla Legge Europea sul Clima (UE 1119, 2021), come l’Energy Performance of Building Directive (EPBD) (UE 1275, 2024). La direttiva EPBD, per la prima volta, richiede di calcolare il Global Warming Potential (GWP) in tutte le fasi del ciclo di vita di un manufatto edilizio, contemplando le emissioni connesse ai fabbisogni energetici (Operational Carbon) e le emissioni relative a materiali e componenti (Embodied Carbon). Il bilancio tra Operational ed Embodied Carbon consente di quantificare l’impronta di carbonio complessiva del manufatto, denominata Whole Life Carbon. In Strumenti per la decarbonizzazione. Valutazione della Whole Life Carbon (WLC) e della Circular Economy (CE) di un manufatto edilizio, pubblicazione elaborata nell’ambito del progetto di ricerca #BuildingLife dal Politecnico di Torino e da Green Building Council Italia, si forniscono le istruzioni metodologiche e di calcolo che diversi stakeholder del processo edilizio possono adottare per rispondere ai requisiti stabiliti dalla direttiva EPBD. Il libro restituisce inoltre gli approcci per contabilizzare i possibili benefici derivanti dalle politiche circolari, quali il riuso, il riciclo e il recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione, che concorrono al raggiungimento della decarbonizzazione del settore delle costruzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Strumenti_Decarbonizzazione.pdf
accesso riservato
Descrizione: Strumenti per la decarbonizzazione. Valutazione della Whole Life Carbon (WLC) e della Circular Economy (CE) di un manufatto edilizio
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
10.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2996245