La permanenza del temporaneo evidenzia come l’approccio settoriale e privo di una dimensione preventiva rispetto all’emergenza post-sisma si dimostri incapace di fronteggiare la complessità dell’attuale policrisi, dando scarsa rilevanza alla visione sistemica del fenomeno. La rete TEMP- ambisce alla costruzione di un dibattito nazionale sul tema che veda coinvolti diversi attori, domandandosi se sia possibile pensare ad una storicizzazione delle progettualità temporanee come un’eredità pubblica.

Temporaneità post-emergenza in territori fragili. Prima, durante e oltre la ricostruzione / Tonti, Ilaria; Arnetoli, Maria Vittoria; Chiacchiera, Francesco; Vannelli, Giovangiuseppe - In: Città che si adattano? Adaptive cities? / Cuneo C., Tamborrino R.. - ELETTRONICO. - Torino : AISU International, 2024. - ISBN 978-88-31277-09-9. - pp. 330-344

Temporaneità post-emergenza in territori fragili. Prima, durante e oltre la ricostruzione

Tonti,Ilaria;
2024

Abstract

La permanenza del temporaneo evidenzia come l’approccio settoriale e privo di una dimensione preventiva rispetto all’emergenza post-sisma si dimostri incapace di fronteggiare la complessità dell’attuale policrisi, dando scarsa rilevanza alla visione sistemica del fenomeno. La rete TEMP- ambisce alla costruzione di un dibattito nazionale sul tema che veda coinvolti diversi attori, domandandosi se sia possibile pensare ad una storicizzazione delle progettualità temporanee come un’eredità pubblica.
2024
978-88-31277-09-9
Città che si adattano? Adaptive cities?
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_AISU Torino+2022_Tonti+Arnetoli+Chiacchiera+Vannelli.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2996175