Nel 1947 nasceva a Torino la Manifattura Applicazioni Sintetiche con il suo principale prodotto: il Resinflex. Resistente, impermeabile, igienico, colorato e morbido al tatto, il Resinflex riscosse subito un immediato successo diventando il materiale da rivestimento preferito ed insostituibile per innumerevoli applicazioni tanto da far mutare il nome dell’azienda in Resinflex e addirittura diventare, almeno in Italia, sinonimo di similpelle. Presto declinato in un quasi infinito campionario di varianti di texture superficiali, colori e supporti, spesso realizzate su richiesta della committenza, viene utilizzato in numerosi settori: in architettura per ricoprire le pareti di uffici, edifici residenziali, alberghi, ospedali, cinema e teatri; nel design come rivestimento di arredi ed oggetti; nei trasporti per gli interni di treni, automobili, aerei, motoscafi e transatlantici. Una storia che si incontra con i fenomeni più importanti del design e della creatività italiana che testimonia come la rivoluzione nel campo delle materie plastiche nel dopoguerra sia stata alla base del processo di innovazione di prodotti e processi produttivi che ha investito un settore tradizionale quale quello delle costruzioni, in un clima di entusiasmo per la sperimentazione.
Resinflex. Architettura Design Trasporti. Architecture Design Transports / Alaimo, Davide; Giusti, Paolo; Marzi, Tanja. - STAMPA. - (2020), pp. 1-280.
Resinflex. Architettura Design Trasporti. Architecture Design Transports
Marzi,Tanja
2020
Abstract
Nel 1947 nasceva a Torino la Manifattura Applicazioni Sintetiche con il suo principale prodotto: il Resinflex. Resistente, impermeabile, igienico, colorato e morbido al tatto, il Resinflex riscosse subito un immediato successo diventando il materiale da rivestimento preferito ed insostituibile per innumerevoli applicazioni tanto da far mutare il nome dell’azienda in Resinflex e addirittura diventare, almeno in Italia, sinonimo di similpelle. Presto declinato in un quasi infinito campionario di varianti di texture superficiali, colori e supporti, spesso realizzate su richiesta della committenza, viene utilizzato in numerosi settori: in architettura per ricoprire le pareti di uffici, edifici residenziali, alberghi, ospedali, cinema e teatri; nel design come rivestimento di arredi ed oggetti; nei trasporti per gli interni di treni, automobili, aerei, motoscafi e transatlantici. Una storia che si incontra con i fenomeni più importanti del design e della creatività italiana che testimonia come la rivoluzione nel campo delle materie plastiche nel dopoguerra sia stata alla base del processo di innovazione di prodotti e processi produttivi che ha investito un settore tradizionale quale quello delle costruzioni, in un clima di entusiasmo per la sperimentazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Resinflex_book_2020_light.pdf
accesso riservato
Descrizione: Resinflex_Architecture Design Transports
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
8.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2996028