La progettazione sostenibile in architettura si configura come un paradigma fondamentale nell’attuale contesto di transizione ecologica. Essa rappresenta un approccio olistico che permea tutte le discipline del progetto, con l’obiettivo di ridurre l’impatto del cambiamento climatico sui nostri spazi di vita, migliorandone al contempo la funzionalità e l’efficienza. La creazione di edifici efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi del contesto ecologico, sociale ed economico è tema di ricerca e pratica progettuale. Il progetto di un centro sportivo/ricreativo per una cooperativa sociale è occasione di ricerca e sperimentazione volta al contrasto del cambiamento climatico, con un forte impatto sulla comunità locale, in un'area urbana marginale.
Architettura della coesistenza / Ingaramo, Roberta - In: Città e natura : Sperimentazioni resilienti tra il piano e il progetto / Giudice B. (a cura di). - ELETTRONICO. - Milano : Città Studi Edizioni, 2024. - ISBN 9788825174724. - pp. 55-60
Architettura della coesistenza
Roberta Ingaramo
2024
Abstract
La progettazione sostenibile in architettura si configura come un paradigma fondamentale nell’attuale contesto di transizione ecologica. Essa rappresenta un approccio olistico che permea tutte le discipline del progetto, con l’obiettivo di ridurre l’impatto del cambiamento climatico sui nostri spazi di vita, migliorandone al contempo la funzionalità e l’efficienza. La creazione di edifici efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi del contesto ecologico, sociale ed economico è tema di ricerca e pratica progettuale. Il progetto di un centro sportivo/ricreativo per una cooperativa sociale è occasione di ricerca e sperimentazione volta al contrasto del cambiamento climatico, con un forte impatto sulla comunità locale, in un'area urbana marginale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| volume-scaricabile-citta-e-natura.pdf accesso aperto 
											Descrizione: Architettura della coesistenza
										 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.78 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2995680
			
		
	
	
	
			      	