Il testo tratta di: - Trasporti, energia e ambiente; - -Richiami di meccanica della locomozione ai fini energetici; - Riduzione dei consumi energetici nei veicoli; - Energia ed elettrificazione dei trasporti stradali; - Modalità di ricarica; Sistemi di trazione ibridi; - Consumo energetico nei sistemi di trasporto a impianto fisso: trasporto ferroviario e APM; - Combustibili, tradizionali e innovativi; - Efficacia energetico-ambientale delle principali opzioni tecnologiche dei veicoli; - Strategie d’intervento. Il testo è indirizzato ai docenti, agli studenti e in generale ai partecipanti dei corsi formazione professionale, di laurea e laurea magistrale in Ingegneria, di Master e di Dottorato di Ricerca coinvolti nello studio delle discipline sui Sistemi di Trasporto, nella fattispecie nella progettazione, esercizio e gestione dei trasporti, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e applicazioni alla trazione e propulsione. Esso è altresì destinato a tutti coloro che, nell’ambito dei sistemi e impianti di trasporto, si occupano di: progettazione, collaudo, manutenzione e gestione, sia a livello di amministrazione locale, sia nell’ambito di aziende di trasporto pubblico e privato, oltre che nell’espletazione di attività professionali e specialistiche nel settore. Infine, il testo rappresenta un punto di partenza utile per chi desideri approfon¬dire le tematiche di ricerca e innovazione proprie dei consumi energetici nei sistemi di trasporto e relative problematiche di sostenibilità, divenute così attuali con l’avvio del XXI secolo.

Trasporti terrestri ed energia - Tecnologie, metodi ed applicazioni / DALLA CHIARA, Bruno; Pede, Giovanni; Pia Valentini, Maria; Coviello, Nicola; Deflorio, Francesco. - STAMPA. - (2024), pp. 1-288.

Trasporti terrestri ed energia - Tecnologie, metodi ed applicazioni

Bruno Dalla Chiara;Nicola Coviello;Francesco Deflorio
2024

Abstract

Il testo tratta di: - Trasporti, energia e ambiente; - -Richiami di meccanica della locomozione ai fini energetici; - Riduzione dei consumi energetici nei veicoli; - Energia ed elettrificazione dei trasporti stradali; - Modalità di ricarica; Sistemi di trazione ibridi; - Consumo energetico nei sistemi di trasporto a impianto fisso: trasporto ferroviario e APM; - Combustibili, tradizionali e innovativi; - Efficacia energetico-ambientale delle principali opzioni tecnologiche dei veicoli; - Strategie d’intervento. Il testo è indirizzato ai docenti, agli studenti e in generale ai partecipanti dei corsi formazione professionale, di laurea e laurea magistrale in Ingegneria, di Master e di Dottorato di Ricerca coinvolti nello studio delle discipline sui Sistemi di Trasporto, nella fattispecie nella progettazione, esercizio e gestione dei trasporti, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e applicazioni alla trazione e propulsione. Esso è altresì destinato a tutti coloro che, nell’ambito dei sistemi e impianti di trasporto, si occupano di: progettazione, collaudo, manutenzione e gestione, sia a livello di amministrazione locale, sia nell’ambito di aziende di trasporto pubblico e privato, oltre che nell’espletazione di attività professionali e specialistiche nel settore. Infine, il testo rappresenta un punto di partenza utile per chi desideri approfon¬dire le tematiche di ricerca e innovazione proprie dei consumi energetici nei sistemi di trasporto e relative problematiche di sostenibilità, divenute così attuali con l’avvio del XXI secolo.
2024
IT
978-88-352-1366-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TrasportiTerrestriEnergia_2aEdizione_Febbraio_2024 -Estratto.pdf

accesso aperto

Descrizione: Estratto del testo
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione 393.27 kB
Formato Adobe PDF
393.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TrasportiTerrestriEnergia_2aEdizione_Febbraio_2024_compressed.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 5.89 MB
Formato Adobe PDF
5.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2995564