Nel 2016 l’Unione Europea ha lanciato l'Agenda Urbana attraverso il Patto di Amsterdam, con l'obiettivo di migliorare legislazioni e finanziamenti per lo sviluppo urbano. Diversi Paesi, come Spagna e Germania, hanno sviluppato agende urbane nazionali, mentre l'Italia è ancora in ritardo. Nonostante l'istituzione del Comitato interministeriale per le politiche urbane (CIPU) nel 2012, i tentativi di coordinare le politiche urbane nazionali sono falliti a causa di problemi amministrativi e mancanza di volontà politica. Tuttavia, il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato nel 2022 la sua Agenda Urbana, parte di un progetto più ampio legato alla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Le città e i territori del PNRR. Casi e approfondimenti 2 / Croci, Edoardo; Lombardi, Patrizia; Vitali, Walter. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 2-13.

Le città e i territori del PNRR. Casi e approfondimenti 2

Lombardi, Patrizia;
2024

Abstract

Nel 2016 l’Unione Europea ha lanciato l'Agenda Urbana attraverso il Patto di Amsterdam, con l'obiettivo di migliorare legislazioni e finanziamenti per lo sviluppo urbano. Diversi Paesi, come Spagna e Germania, hanno sviluppato agende urbane nazionali, mentre l'Italia è ancora in ritardo. Nonostante l'istituzione del Comitato interministeriale per le politiche urbane (CIPU) nel 2012, i tentativi di coordinare le politiche urbane nazionali sono falliti a causa di problemi amministrativi e mancanza di volontà politica. Tuttavia, il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato nel 2022 la sua Agenda Urbana, parte di un progetto più ampio legato alla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
2024
9788854971745
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le città e i territori del PNRR. Casi e approfondimenti 2.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 665.76 kB
Formato Adobe PDF
665.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2994583