Torino ha un profondo rapporto con i suoi corsi d’acqua, che storicamente sono stati parte integrante della vita e delle attività quotidiane dei torinesi, influenzando notevolmente lo sviluppo urbanistico, architettonico e industriale della città. Le aree fluviali torinesi, oggi occupate da una rete di parchi, hanno quindi molto da raccontare. Ecco cinque consigli per scoprire la storia locale, immergendosi in esplorazioni fluviali suggestive e alternative alle mete più celebrate di Torino.

Incontri (più o meno) ravvicinati con i fiumi torinesi / Ronci, Manuela - In: TORINO ADAGIO. Dai margini al centro, lungo i fiumi / Rowinski A.. - STAMPA. - [s.l] : Enrico Damiani Editore, 2024. - ISBN 979-12-5456-042-6. - pp. 90-95

Incontri (più o meno) ravvicinati con i fiumi torinesi

Ronci, Manuela
2024

Abstract

Torino ha un profondo rapporto con i suoi corsi d’acqua, che storicamente sono stati parte integrante della vita e delle attività quotidiane dei torinesi, influenzando notevolmente lo sviluppo urbanistico, architettonico e industriale della città. Le aree fluviali torinesi, oggi occupate da una rete di parchi, hanno quindi molto da raccontare. Ecco cinque consigli per scoprire la storia locale, immergendosi in esplorazioni fluviali suggestive e alternative alle mete più celebrate di Torino.
2024
979-12-5456-042-6
TORINO ADAGIO. Dai margini al centro, lungo i fiumi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MRonci_TOadagio.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 756.37 kB
Formato Adobe PDF
756.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2994481